DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] famiglie. Nel 1256 mentre i nobili, guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da Soresina milites in quella dei populares.
Il primo provvedimento preso dal D. fu il bando di Guglielmo da Soresina e dei seguaci ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] da uno di essi, La zia Catta. Il progetto venne presto accantonato a favore dei Trucioli, nei dintorni di Siena, nella villa di Leone Vivante, conosciuto in guerra, e di sua Barile, Grande, Montale, Guglielmo Bianchi, Giacomo Debenedetti e Sergio ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Leonardo Borgese, Guglielmo Petroni, Vitaliano Brancati, Mario Tobino ed Ennio Flaiano. Scrisse il suo unico romanzo, Leone Cattani, Mario Ferrara, Francesco Libonati, Panfilo Gentile ed Enzo Storoni, della corrente di ‘sinistra’ che abbandonò il ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di Gaetano Salvemini, Guglielmo Ferrero, Carlo Sforza Francia dalla Quarta alla Quinta Repubblica, mostrando tutto il suo apprezzamento per l’opera di De Gaulle.
al presidente della Repubblica Giovanni Leone per invitarlo a rinviare alle Camere ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] per la fabbrica di S. Pietro. Tra il 1590 e il 1593 eseguì il globo e la croce del lanternino della cupola, . 83-91; L. Sickel, Guglielmo della Porta’s last will and the sale of his Passion of Christ to Diomede Leoni, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...]
Preso l’abito il 6 sett. 1826 alla Madonna di Campagna di Torino, assunse il nome di Guglielmo. Concluso il noviziato l’11 dove il 23 maggio sottoscrisse la rinuncia ufficiale al suo vicariato, che Leone XIII eletto il 20 febbr. 1878, accolse il 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi a Modena: in compagnia del vescovo Guglielmo, suo amico e sostenitore, che più , Roma 1983, pp. 654 s., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] di Leone Ginzburg per un libro su Mazzini, Rosselli avviò uno studio su Giuseppe Montanelli, proseguendo il Politica e affetti familiari. Lettere di Amelia, Carlo e Nello Rosselli a Guglielmo, Leo e Nina Ferrero e Gina Lombroso Ferrero, 1917-1943, a ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] . Altri interventi determinati dalla visita di Guglielmo II furono il palco in stile egizio intorno all'obelisco nelle girandole del Vespignani, in Capitolium, XI (1935), p. 328; R. Leone, in Fochi di allegrezza a Roma dal '500 all'800 (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] il 1517 e il 1523 ricoprì inoltre la carica di camerlengo del Sacro Collegio. Nel conclave del 1521 successivo alla morte di Leoneil cardinal Andrea Della Valle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ai 45.000 di Alessandro Cesarini (von ...
Leggi Tutto