SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] del libretto a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria), Psiche, Lucca 1654, pp. 1 s.; Drammaturgia di Leone Allacci, Roma 1666; Echo cortese o vero Resposte Roma 2004, pp. 215-238); P. Fabbri, Il secolo cantante: per una storia del libretto d’opera ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Puccini in Il plenilunio, inserito in Io uccido, tu uccidi, è una fiera donna lupo; infine in Il colpo del leone di Guerrini dal romanzo di Ivan Seergevič Turgenev per la regia di Guglielmo Morandi, trasmesso dal 20 dicembre 1958 al 19 gennaio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] ad Arezzo, dove il padre Guglielmo era commissario militare per conto del governo fiorentino. Il territorio circostante era teatro d’obbedienza a Giovanni de’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine l’incarico onorifico ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] fu offerto di recarsi a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo, che cercava un maestro 1213) riferisce che faceva leggere le lettere di Erasmo a Leone X, il quale ne provava diletto e poi le richiedeva per rileggerle ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] e Celestino, vescovo di Molfetta), dall’abate Leone Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, da Andrea De Lucia più ore agli studi e alla pratica agronomica, tra il 1781 e il 1783 sistemò al piano terreno della sua casa tre trappeti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] immigrato fiorentino, e il factor Iacopo a Leone. Pochi giorni prima dell'assassinio del padre, il D. si vide sua vita ci mancano notizie documentate.
Il Da Re e il Cipolla hanno dimostrato che ilGuglielmo Della Scala menzionato in una lapide ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] la regola dei servi di Maria. Ed infine il 23 ott. 1251 il cardinale Guglielmo Fieschi comunicava che gli era stata affidata dal interesse storico che caratterizza l'epoca di Leone XIII. La canonizzazione avvenne il 15 gennaio 1888.
La festa di B ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] beneventano – da parte di Guglielmo figlio del conte Roberto – ulteriori controversie tra Guarino abate di S. Lorenzo e il vescovo di Aversa (P.F. Keher, Italia pontificia Le “Vitae” di Giovanni da Spoleto, Leone IX e Giovanni Grisostomo (secc. XI-XII ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] il cardinale Guglielmo di Enkevoirt, con il quale ebbe rapporti di amicizia tali da essere designato come suo procuratore, il Rodocanachi, La prèmiere Renaissance. Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 390 s.; P. Pecchiai, Roma nel ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] la direzione dell’intraprendente Guglielmo Zuelli, fu allievo , applaudito al teatro dell’Opera di Roma il 14 marzo 1928. L’infelice vicenda dell’ Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Mulè presso Alfonso Leone; S. Pintacuda, Tragedia antica e musica d’oggi, ...
Leggi Tutto