FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] a Eudoxia, principessa imperiale di Costantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata da quest'ultirno e costretta X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia durante il suo viaggio verso la Terrasanta ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] e frontespizio per le Opere di L. Ariosto, 1753), Guglielmo Zerletti (ritratto per il Ragguaglio della vita del B. G. Marinoni di J con Putti con bandiera e pugnale e Putti con clava e pelle di leone (pp. 35, 64, poi ristampati nel 1745 per Salò e la ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] a Valeriano anche la consulenza tecnica per il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della chiesa di S Vergine nella cappella della Madonna della Strada al Gesù. Il restauro, a cura di G. Leone, Roma 2017, pp. 11-15; A. Petraccia, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] dell’Oratorio di S. Filippo Neri facevano nel periodo di carnevale; uno pronunciato il 7 ottobre 1703 nella chiesa metropolitana per la morte di monsignore Leone Strozzi arcivescovo di Firenze.
Secondo Luca Giuseppe Cerracchini (1738, p. 697), Mozzi ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] di S. Maria del Fiore con la statua di Leone Magno per il portale centrale e con l’altorilievo di Pierluigi da dell’albergatore Federico Zannetti (1905), di Dina Manetti (1906), Guglielmo Dolfi (1911), Isolina Barone De Cesaris e Giovacchino Campolmi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] all'atto con cui il Comune di Milano chiedeva un risarcimento in nome di Guglielmo Pusterla, podestà milanese T. Sandonnini - O. Roselli, Modena 1888, p. 76; G. Mazzatinti, Leone Cobelli e la sua cronaca, Bologna 1898, p. 36; L. Colini Baldeschi, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] a Federigo Borromeo e a Guglielmo Sirleto. Tra il 1564 e il 1565 iniziò la compilazione della Crotoniensi interprete, Neapoli, apud Io. M. Scotum, 1565; Precetti a Leone suo figlio e imperadore, tradotti di greco in volgare dal Minturno vescovo ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] secondo la testimonianza di Guglielmo Apulo, ripresa da Alessandro di Carpineto – M. incontrò presso il santuario di S. Michele Ofanto, presso Canne. Secondo Amato di Montecassino e Leone Marsicano, nella battaglia di Canne le schiere normanne furono ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] la Sacra accademia medicea: lo si evince da una solenne petizione, firmata, tra gli altri, da lui stesso, e indirizzata a Leone X il 20 ottobre del 1519, in cui si chiedeva al papa di farsi mediatore per la restituzione alla città di Firenze delle ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] occasioni fece la conoscenza del nobile palermitano Guglielmo Albamonte: insieme, nella primavera del 1498, il predominio sul Milanese, dopo il 1515 in possesso dei francesi. Dopo l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone ...
Leggi Tutto