NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] veneziano, fu coinvolto insieme a Domenico Morelli, Guglielmo Ciardi e al fratello Luigi, presidente del Circolo Venezia a Roma, eseguì attorno al 1916 la copia del leone alato di S. Marco per il palazzo di Venezia, collocata nell’angolo su via del ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] il più giovane Nipote di G. Plinio, che scrisse la Storia naturale, delli Uomini valorosi, e illustri..."): l'edizione venne stampata da Guglielmo Filippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] che gli sarà fatale, avrebbe scambiato il proprio scudo (indentato d’oro e rosso) con quello dello zio vescovo (d’oro al leone rampante di rosso), per evitargli la morte. Entrambi i cronisti ricordano Guglielmo come un famoso cavaliere, definendolo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] i resistenti romani scatenate dal tradimento di Guglielmo Blasi, fu rinchiuso e torturato nel covo La ‘banda Koch’. Il Reparto speciale di polizia 1943-44, Torino 2000, pp. 151-159; A. Reichlin, Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi della ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] 1660 ai duchi Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto dall’impresario veneziano F. Piva; il M. adattò il testo, che fu messo corte alla fiera di Brunswick perché occupato a scrivere Henrico Leone, una cosa nuova che lo metteva in difficoltà (Leibniz, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] un nuovo vescovo, il forlivese Guglielmo Bevilacqua.
La fase decisiva si aprì quando il moto popolare cominciò a mancavano neppure gli artigiani.
Fonti e Bibl.: Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione della città sino all’anno 1498, a ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] al quale forse sortì la chiamata a Roma da parte di papa Leone X, in una data non posteriore al 1516.
Senza ancora dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto. Sotto Giulio III, poi, secondo quanto documenta il motuproprio datato maggio 1550, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] figli del defanto Simone e a Guglielmo da Fogliano.
Al pari di suo fratello Giberto, il F. si era nel frattempo schierato di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 121, 172; P. Leone De Castris, Simone Martini. Catalogo completo, Firenze 1989, pp. 104-108; ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di questi anni, infatti, sono tutte datate da Torino. Da esse, tra l'altro, emerge il conflitto fra il G. e il primo presidente GuglielmoLeone, con il quale i rapporti erano ormai fortemente deteriorati, tanto che in una lettera al sovrano del 15 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al servizio del duca dall'estate precedente.
Il M. compare fra Düsseldorf come "consigliere di camera" dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo.
In una lettera del 15 gennaio a Carlo Pietragrua, ...
Leggi Tutto