MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] , proclamò la Repubblica in piazza S. Marco e annunciò il conferimento della presidenza a Manin. Il M. conservò il comando militare sino all’arrivo delle truppe napoletane del generale Guglielmo Pepe, riservando per sé quello della guardia civica, da ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] il cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, Giovanni Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo civili e delle disposizioni legislative, per cui il papa Leone XII volle mantenere in vigore l’esercizio ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] 1580 scrisse al duca affinché de’ Sommi fosse dispensato dall’indossare il siman, il segno distintivo che gli ebrei mantovani erano tenuti a portare in ottemperanza a un decreto di Guglielmo Gonzaga del 1577 (D’Ancona, 1891, pp. 408 s.).
Morì di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] il titolo di eques e si avviò verso la completa emancipazione, avvenuta nel 1482.
Il 28 ottobre 1477, quando morì lo zio Guglielmo e gli altri incaricati della trattativa, su intervento di Leone X, il 27 aprile 1514; Adriano VI la revocò verso la ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] il F. approfondì lo studio della storia dei primi quattro abati del cenobio cavense Alferio, Leone, i manoscritti anche alcune lettere, conservate alla Biblioteca ap. Vaticana, del F. a Guglielmo Sirleto (13 luglio 1569, Vat. lat. 6184, ff. 19, 24; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] per cercare di succedere sulla cattedra arcivescovile di Firenze a Rinaldo Orsini; il C. per ottenere il suo intento si era avvalso della mediazione del cardinale de' Medici (il futuro Leone X) sebbene, come al resto della famiglia Medici, egli fosse ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] il suo momento di maggiore splendore all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo che ebbe almeno un figlio (Benedetto) e tre fratelli (Leone o Leonte, Pilamide e Francesca), tutti morti prima di lui ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] . 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno egli intavolò trattative con Leone IX, invitandolo ad intervenire in Puglia contro i "nuovi Saraceni". Il pontefice tentò da parte ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] Antrodoco del 7 marzo, che vide il disfacimento dell’esercito del generale Guglielmo Pepe e determinò la fine dell’ attenzione di papa Leone XII, che fece chiedere all’imperatore licenza di poterlo porre al proprio servizio con il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] di Giulio II, il 21 febbraio 1513, partecipò al conclave che avrebbe eletto Leone X. Sotto il pontificato di quest’ (in partic. 57-59); G. Farris, Umanesimo e religione in Lorenzo Guglielmo Traversagni, Milano 1972, pp. 18 s., 101-103; J.H. McManamon ...
Leggi Tutto