LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] contro l'Austria (Enrico Cosenz, Gerolamo Ulloa, il generale Guglielmo Pepe, Carlo Mezzacapo, Cesare Rossarol); per la Scuola liberty, secondo la moda umbertina, il L. fu chiamato a realizzare il grande leone marciano posto sopra la porta di ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] nel 1622, per i tipi di Guglielmo Facciotti, e per la prima volta con il titolo definitivo, significativo perché controcorrente, per le conseguenze di una tempesta subita nel golfo del Leone. Prima del viaggio fatale ebbe modo di pubblicare l’ultima ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] di Dio" (Sciascia, p. 189). I Notigiani furono scomunicati, e solo il 12 luglio 1515 papa Leone X ordinò la beatificazione di C. al vescovo di Siracusa Guglielmo Raimondo Centelles. Anche in questa occasione C. avrebbe compiuto un prodigio: al frate ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] una manifestazione di protesta per l’uccisione di Guglielmo Oberdan gli costò il primo di una lunga serie di arresti. politica d’intonazione socialista; prese come bersaglio il governo Crispi e la Chiesa di Leone XIII. Sulle sue pagine Podrecca si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] dovevano essere, amministrate dai tutori dei due giovani, Reguccio Pegolotti ed il factor Iacopo a Leone. Al terzo figlio, Guglielmo, Cangrande lasciava 60.000 ducati, che il signore di Verona aveva depositato nel castello di Peschiera. Nel caso poi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] p. 208).
Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu l'affidamento a J., sicuramente in 126 s.; XXI (1984), p. 88; Id., Il palazzo Vaticano sotto Giulio II e Leone X, strutture e funzioni, in Raffaello in Vaticano (catal ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] Tani. A patrocinare il progetto fu padre Guglielmo Del Bava (del convento di S. Agostino), il quale fu posto , Roma 2008, pp. 188 s., 223; Id., Ruggiero e Leone. L’erofilomachia dal poema al teatro fra ragioni drammaturgiche e ragioni politiche ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Leone XIII, ilil ruolo centrale di prefetto di Propaganda Fide e in ragione dell'accresciuta importanza strategica assunta dalle missioni del Vicino Oriente nella politica internazionale, ebbe un abboccamento con l'imperatore di Germania Guglielmo ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] II.
Nel marzo 1241 moriva l’arcivescovo di Milano Guglielmo da Rizolio e i chierici del capitolo della chiesa alle lotte di potere cittadine e la nomina di Leone ad arcivescovo non annulla il suo senso di appartenza ai frati minori di cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] ospitalità nella casa di Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello il consanguineo Azzo. E ancora il 10 luglio 1394 l'E., assistita da Francesco Rossi da Parma, nominò il giurista Paolo di Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il ...
Leggi Tutto