UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ripresa da Guglielmo Durando nel sec. 13° (Rationale divinorum officiorum, IV, 30) con il ricondurre il senso di già dal sec. 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in Occidente emerge dalla celebre descrizione che ne dà Guglielmo di Tiro, che la definisce "il mercato dei due mondi... Tutte le spezie, gioielli alla loro conquista da parte dell'imperatore Leone III Isaurico (730). È comunque significativo che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Tamagno Perna (edd.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; M. Guarducci, Il cosidetto Trono di Boston, in BdA, 43 (1987 in steatite dei Kissi (Guinea, Sierra Leone), mancando un'analisi del rapporto tra materiale ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . della Porta, figlio di Guglielmo, venduta per antica e riconosciuta moderna, fu restituita. Il tema dei 12 Cesari passò tempi recenti; più frequenti sono quelle di mosaici. Un certo Leoni falsificò mosaici con figure a rilievo e due mosaici di tale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] tomba di Amen-em-inet, da Memfi; colossale testa di leone; ritratto maschile del periodo post-amarniano.
Bibl.: H. W Josef von Sachsen-Altenburg, del re di Prussia Federico Guglielmo IV e di privati. Il museo fino al 1906-1908 è stato nel vecchio ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] la testa di un drago o di un leone che sputa fuoco. Certamente diversi erano i poi rimontate al momento dell'assedio. Guglielmo Embriaco (m. nel 1102), al sec. 12° e i temi trattati sono la cavalleria, il tiro con l'arco, la tattica, la strategia e le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] il testo rimase tuttavia il principale strumento delle ricerche anche per quanto riguarda la ricostruzione grafica della città antica. Così nella celebre lettera a Leone I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo Gatti, Roma, 29-9-1905/2-9-1981, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] il Giovane; nel Seicento, quelli di Fulvio Orsini; sotto Clemente VIII (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo di Enrico Cerulli.L'acquisto, nel 1898, da parte di Leone XIII (1878-1903), della collezione dei codici della famiglia Borghese ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] analoghi e altrettanto preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da Leoneil Saggio per l'imperatore Teofilo (829-842). Essi andarono di papa Silvestro II (999-1003), al quale Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa ...
Leggi Tutto