LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] per il rito della preparazione delle offerte eucaristiche (proskomide). Il vescovo Guglielmo d'Otranto New York 1929, pp. 291 s.; A. Dondaine, Hugues Éthérien et Léon Toscan, in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, XXVII ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che ilGuglielmo da Fontaneto di Monferrato che pubblicava a Venezia tra il 1514 e il 4313, 5475, 6086, 6665; R. Ordano, Gli incunabuli del Museo Leone di Vercelli, Vercelli 1962, p. 11 nn. 99 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] fra l'imperatore e i suoi avversari, quanto fra essi e Leone. Con il vescovo di Vercelli militavano anche i marchesi Oberto e Anselmo, i quali aiutarono Leone a espugnare Santhià, dove era impegnato Guglielmo.
La resistenza dei soldati di G. impedì a ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 1208, quando venne incaricato dal papa, insieme con il cardinal Leone di S. Croce in Gerusalemme di risolvere la controversia altri membri designati dallo stesso sovrano, tra i quali Guglielmoil Maresciallo, conte di Pembroke, assunse la reggenza del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il G. consolidava i rapporti con i mercanti veneziani, Guglielmo Samueli e Simone Giogali, e stringeva quelli con il lombardo Carlo Arici e con il casa di Borgogna), l'Eresia (il dragone), il Potere (illeone), la Ricchezza (i preziosi sulla ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e trattava con Clemente III in merito alla sua incoronazione imperiale. Durante il conflitto con Enrico ilLeone, tornato dall'esilio inglese, si diffuse la notizia della morte di Guglielmo II (18 nov. 1189) che apriva prospettive del tutto nuove e ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ad Enrico VI. Quest'ultimo aveva appena condotto una guerra contro Enrico ilLeone, di ritorno dal suo esilio inglese, allorché giunse in Germania la notizia della morte di re Guglielmo II di Sicilia (18 nov. 1189). L'avvenimento creò prospettive del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] opera di riforma, per merito particolare di Guglielmoil Conquistatore, il quale, arbitro delle elezioni episcopali, non II non si peritò di precisare, richiamando un testo di Leone Magno, che i decreti dei pontefici dovevano essere tenuti nella ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papa Leone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i "annus horribilis": segnato dall'eclissi, vede scomparire Gregorio VII, Guglielmoil Conquistatore e lo stesso Guiscardo, spentosi nei Balcani e sepolto a ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] di controfacciata nel duomo di Siena e anche illeone che si trova a sinistra del portale principale ibid., pp. 201-205; R. Bartalini, G. di G. e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, in Prospettiva, 1985, n. 41, pp. 21-38; Id., Du nouveau sur ...
Leggi Tutto