LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] legato papale in Lombardia, all'arcivescovo di Milano, Leone da Perego, e agli Avogadro.
Proprio in questi anni i Pusterla e i Burro e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di Andito ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] e, come già si è visto, Guglielmo da Pastrengo nel suo De originibus rerum; il primo arrivò a definire addirittura B. " Scala a partire dal giugno dei 1325; forse la morte di Leone Lambertenghi, avvenuta appunto in quell'anno, lo indusse ad accettare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] autonomia del monastero, che risultava anche da una bolla di Leone IX. Fu una polemica lunga, che ebbe termine solamente marchesa Adelaide, e gravi conseguenze ne dové subire il monastero; ma - scrive Guglielmo - questo dimostra fino a che punto B. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] il più giovane Nipote di G. Plinio, che scrisse la Storia naturale, delli Uomini valorosi, e illustri..."): l'edizione venne stampata da Guglielmo Filippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] che gli sarà fatale, avrebbe scambiato il proprio scudo (indentato d’oro e rosso) con quello dello zio vescovo (d’oro al leone rampante di rosso), per evitargli la morte. Entrambi i cronisti ricordano Guglielmo come un famoso cavaliere, definendolo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] i resistenti romani scatenate dal tradimento di Guglielmo Blasi, fu rinchiuso e torturato nel covo La ‘banda Koch’. Il Reparto speciale di polizia 1943-44, Torino 2000, pp. 151-159; A. Reichlin, Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] figli del defanto Simone e a Guglielmo da Fogliano.
Al pari di suo fratello Giberto, il F. si era nel frattempo schierato di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 121, 172; P. Leone De Castris, Simone Martini. Catalogo completo, Firenze 1989, pp. 104-108; ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di questi anni, infatti, sono tutte datate da Torino. Da esse, tra l'altro, emerge il conflitto fra il G. e il primo presidente GuglielmoLeone, con il quale i rapporti erano ormai fortemente deteriorati, tanto che in una lettera al sovrano del 15 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al servizio del duca dall'estate precedente.
Il M. compare fra Düsseldorf come "consigliere di camera" dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo.
In una lettera del 15 gennaio a Carlo Pietragrua, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] il cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, Giovanni Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo civili e delle disposizioni legislative, per cui il papa Leone XII volle mantenere in vigore l’esercizio ...
Leggi Tutto