Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] innalzare nel duomo, una volta papa, il maestoso sepolcro opera di LeoneLeoni). I rapporti coi congiunti del nuovo pontefice benefici ed elevando alcuni anche alla porpora, come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consiglio di Seripando chiamò a Roma ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di cavalli, che come spiega Guglielmo di Tiro "avoient les portes tempo e della sua statura" (120). È il proprietario della nave Totus Mundus che nel 1173 et constructeurs, p. 37.
93. Paul Adam - Leon Denoix, Essai sur les raisons de l'apparition du ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] commesse in tempo di guerra, non è nuova. Senza risalire più indietro nel tempo, il Trattato di Versailles del 1919 prevedeva che l'ex imperatore tedesco Guglielmo II, accusato di aver violato la moralità internazionale e la santità dei trattati per ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] a colpire un vescovo come Guglielmo I di Iesolo, scomunicato pp. 334-337.
41. Ibid., pp. 338-348.
42. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp. 21-49 (in partic. pp. 34-36, 45-49 1885, pp. 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vacante dopo la scomparsa di Guglielmo da Casale (22 febbr. 1432), a G. fu affidato il compito di notificare oltralpe la altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non ebbe però, nel corso dei decenni successivi, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] collocato, insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo ecclesiastici, dei quali l'imperatore Leone aveva decretato l'inalienabilità. Il divieto di alienare o commutare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] scia della teoria di Guglielmo di Occam sull’indipendenza della filosofia dalla teologia, scrive il primo trattato di filosofia ° sec. con la restaurazione del tomismo per opera di Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris (1879).
Origine e sviluppo ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] cercarono di tradurre dinanzi ad una Corte internazionale il kaiser tedesco Guglielmo II. Quest’ultimo era incriminato sulla base between the United Nations and the Government of Sierra Leone pursuant to Security Council Resolution n. 1315, 14.8 ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] de Bayeux), anche se il suo significato in questo caso potrebbe essere discusso: in presenza di Guglielmo I il Conquistatore, duca di Normandia , secondo i quali il giudice doveva essere seduto sul seggio di giustizia come un leone ruggente, con la ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] per esempio un notaio, Leone di Matera, che per quanto si sa fu attivo per la prima volta sotto Guglielmo II e lavorò ancora per essere stata negoziata in un primo tempo fra i destinatari e il notaio, ed è provato che ne derivarono abusi, che nel ...
Leggi Tutto