BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Raramente furono compassati e adulatori, come ilPio VI del 1775 (Roma, Museo di Roma) o il Cardinale Malvezzi del 1774 (Roma, (Holland House Coll., conte di Ilchester); Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick (Blanckenburg, castello; altro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] 28
Bernardo di Chiaravalle, Apologia all’abate Guglielmo
Bernardo di Chiaravalle
Contro il priore di Cluny
Lettera a Roberto di Châtillon altro da Ludovico ilPio). Le abbazie grandi e piccole (ma soprattutto grandi, secondo il modello carolingio), ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] 1989). I dibattiti si protrassero sotto il regno di Ludovico ilPio (814-840), in particolare tra il vescovo iconoclasta di Torino, Claudio ( ca.-1274), Tommaso d'Aquino (1224 ca.-1274), Guglielmo Durando (1230 ca.-1296). La funzione di istruzione era ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] secoli, tale privilegio rimase in vigore fino al 1867, quando papa Pio IX, infine, lo abolì).
Forse proprio nel 1089, oppure nel Il re Guglielmo II il Rosso, alla morte di Lanfranco di Pavia (1089) che era stato chiamato dal padre (Guglielmoil ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] da Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno di Sicilia, con leggende greche, e infine da Guglielmo II, al regno di Enrico III. Quanto alle b. d'oro, prima Ludovico ilPio, poi gli Ottoni e i Salii non ne spedirono che in rare ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] 12°), ove, accanto al rilievo che illustra il martirio del santo, è scritto: "Ca(n)did(us) / ex e(m)pio / dum / sic / mucr / il 1066 e il 1077 - sembrò siglare con il suo sinistro splendore l'invasione normanna dell'Inghilterra voluta da Guglielmoil ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] moschee, strade, ecc., era anche un'opera meritoria per ilpio musulmano che la costruiva. L'acqua, infatti, in quanto generatrice fuori Palermo dal re di Sicilia Guglielmo I (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153-1189) nella seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] partecipazione sentimentale un manuale di buone maniere al figlio Guglielmo. In quest’epoca prendono avvio le letterature volgari Con la seconda generazione (intorno al tormentato imperatore Ludovico ilPio) la produzione di circolo si disgrega ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] Michele II e Teofilo a Ludovico ilPio; ed eccezionale è alla corte di Carlo il Calvo l’attività di Giovanni Scoto in latino e viceversa. In Occidente spicca l’opera di Guglielmo di Moerbeke, visitatore della Grecia e abile traduttore di testi ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] assediata senza successo una prima volta nel 1003, Roberto II ilPio (970-1031) la incorporò nel 1005 fra i possedimenti il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta muraria, il ...
Leggi Tutto