PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] era Narbona; al tempo di Antonino Pio, a quanto pare, fu trasferita a Nîmes. Vi risiedeva il proconsole, che era un ex-pretore, di Enrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmoil Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di Blois). ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] ed ebbe da Ludovico ilPio la facoltà di diffondere la sua riforma in Aquitania e poi nella Francia intera. Quest'opera riformatrice fu ripresa e allargata nel sec. X dal monastero di Cluny nella Borgogna, fondato dal duca Guglielmo di Aquitania nel ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] 'idea della Janua linguarum (latino-spagnuola) degl'irlandesi Guglielmo e Giovanni Bateus (Bathe), e che ebbe innumerevoli ilPio in Sassonia-Gotha e molti altri movimenti del secolo successivo, compresi il pietismo e le sue Realschulen e il ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] che massacrarono il presidio, onde Guglielmoil Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma Pio IX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] fanno capostipite dei P. di Genova. Dal primogenito Guglielmo invece derivano tutti i P. di Lombardia, signori del e di assorbimento dei signori di Milano. Figlio di Oberto, Manfredino ilPio (1254-1328), fautore, come tutti i suoi, del partito ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] del resto, fin da Carlomagno; il quale creò per suo figlio Ludovico ilPioil regno d'Aquitania. L'esistenza movimentata il centro d'un vero stato, intitolandosi duchi d'Aquitania. Il primo principe della dinastia dei conti-duchi, Guglielmo V il ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] sotto i Carolingi. Sappiamo di una spedizione di Ludovico ilPio nell'812 per reprimere i gruppi baschi dei Pirenei della Guascogna. Eleonora d'Aquitania, figlia del duca Guglielmo X, sposando nel 1137 il re di Francia Luigi VII, gli recò in dote ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] Childerico III, vi fu rinchiuso da Pipino il Breve. Ma un abate dell'epoca di Luigi ilPio, d'origine inglese e imparentato con la sua guerra contro Roberto il Frisone. In compenso i conti di Fiandra, fra cui Guglielmo Cliton, furono spinti a ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] Capostipite della casa è Enrico ilPio, podestà imperiale col 1179. Sotto suo figlio Enrico il Ricco, morto nel 1209 della seconda moglie dell'ex imperatore tedesco Guglielmo II. Nella linea ultrogenita invece il numero I spetta al primo principe nato ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] al suo figlio minore Giovanni (morto nel 1605). Dei figli di questo Giovanni, Guglielmoil Grande, fondatore della linea di Weimar, fu un ottimo principe; Ernesto ilPio (1646-75), fu capostipite della linea cadetta di Gotha; Bernardo (morto nel 1639 ...
Leggi Tutto