CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Nell'817 Ludovico ilPio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843 presso Saint-Remi. Alla fine del sec. 12° l'arcivescovo Guglielmo Biancamano progettò di riunire i due poli della città all'interno ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] pp. 79-98.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto Guglielmoil Buono, Firenze 1867; F. Chalandon, Histoire de la domination ibid., XLIV, Roma 1994, pp. 240-247; B. Pio, Guglielmo I d’Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell’Italia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] primario medico presso ilPio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della capitale.
Superati gli studi liceali, il G. si campo ematologico ed ematochimico il G. fu anche autore, in collaborazione con Di Guglielmo, del capitolo Malattie del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] di dodici citazioni che raffigurano quasi sempre il giurista nell'atto di contendere con altri giuristi come Guglielmo, Bagelardo e lo stesso Lanfranco. al cap. 55 del Capitolare di Ludovico ilPio annotando che il passo: "sed si de ingenuo patre et ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] Chapelle dal servizio armato e si ricorda che Ludovico I ilPio (m. nell'840) fece qui venire s. Benedetto a una donazione alla comunità da parte di Aumode, moglie di Guglielmo V il Grande, duca d'Aquitania. L'abbazia, più volte saccheggiata durante ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] , rilevanti lacune e copre il periodo che da Pertinace giunge a Ludovico ilPio. Nei margini delle carte Verona, s. 4, IV (1903-04), pp. 74-76.
Fonti e Bibl.: Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et de originibus, a cura di G. Bottari, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] sia nel duomo; il più notevole fu il rifacimento del sepolcro di Guglielmoil Buono. Nel L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid 1914, pp. 25, 251 ss., 260 s., 268-275, 276 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] . Una sua lettera del novembre 1496 ci conserva il nome del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la la sua sorte. La sensibile Isabella d'Este intervenne presso ilPio, ma questi fu irremovibile e non se ne fece nulla. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] Il manipolo più grande e la stola recavano le iscrizioni: "Aelfflaed fieri precepit" e "Pio episcopo Fridestano". Elfleda, moglie del re Edoardo il , anno della conquista normanna da parte di Guglielmoil Conquistatore. Al 597, con la missione nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe ilpio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per il santo vescovo di Tolosa - il nome di Ludovico).
Il C. morì, nel convento di S. Francesco in Palermo, il ...
Leggi Tutto