• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [381]
Storia [210]
Religioni [177]
Arti visive [121]
Storia delle religioni [62]
Diritto [58]
Diritto civile [50]
Letteratura [45]
Musica [25]
Archeologia [25]

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] il successo del sistema. La condanna della chiesa cattolica è stata anche di recente solennemente ribadita da Pio Junior Republic, fondata da Guglielmo R. George il 1895, a Freeville presso New York). Il problema. - Il problema presenta un aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] la Parata di cavalleria sulla base della colonna funebre d'Antonino Pio. Nel sec. II si fecero sarcofagi con figure entro arcate il Grande di Rauch a Berlino gruppi statuarî circondano il basamento, mentre in quello a Federico Guglielmo di Drake il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] del castello di Riveau (sec. XII); la torre de l'orologio, parte della casa di Guglielmo di Clugny (sec. XV); la Tour des Bancs, annessa all'Hotel Rolin; il piccolo seminario (ora scuola di cavalleria) costruito da Gabriel de Roquette sui disegni di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria semplice nei modi e nelle vesti, valoroso e pio, e tuttavia freddo calcolatore dell'interesse personale e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] 1177; fu assalito Bonifacio VIII, nel 1303, dalle milizie di Guglielmo di Nogaret; fu deposto, nel 1378, Urbano VI dai fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che traversa tutto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] nel 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da Pio IX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di questo ponte, Naldini. La cappella maggiore ha un grande affresco di Guglielmo Courtois borgognone, i sei altari hanno quadri rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] sotto il potere di Guglielmo García, figlio del duca Garcia Sánchez, insieme con il paese maggio 1460). Ricorse allora a papa Pio II, che lo assolse dalla scomunica, ma non potè piegare il re Carlo VII. Il successore Luigi XI lo graziò e gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] e concerie. Il commercio riguarda specialmente il ferro, l'acciaio, il legname, il vino, il grano e il bestiame. Per da Pio VII nell'anno 1823. I conti e duchi di Nevers. - Appaiono nei secoli IX-X con Raterio, Séguin, Ottone, Enrico, Otte-Guglielmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il secondo triumvirato tutti i principi normanni di Puglia. Alla morte del duca Guglielmo (1127), partecipò alla rivolta antinormanna delle città pugliesi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

COLLETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] , assunsero anche carattere personale. Guglielmo II riaffermò il loro carattere straordinario e stabilì colletta, ma poi si aggiunsero quelle delle feste "commemorate". Il messale edito da Pio V (1570) prescrive per i giorni di grado semidoppio o ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – VENERDÌ SANTO – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali