• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [381]
Storia [210]
Religioni [177]
Arti visive [121]
Storia delle religioni [62]
Diritto [58]
Diritto civile [50]
Letteratura [45]
Musica [25]
Archeologia [25]

ENRICO III re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] la morte di Guglielmo, nel 1219, il Justiciar (presidente della corte di giustizia) Hubert de Burgh, raccolti il clero, i baroni Rich, arcivescovo di Canterbury, costrinsero E. ad espellerli. Pio, colto e raffinato E. era tuttavia debole e vile; ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SIMONE DI MONTFORT – LUIGI DI FRANCIA – HUBERT DE BURGH – EDMONDO RICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti

Canonizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] Guglielmo Apor, ungherese, e Vincenzo Eugenio Bossilkov, bulgaro, beatificati il primo nel 1997 e il secondo nel 1998, e il con una straordinaria partecipazione di fedeli, del cappuccino Pio da Pietrelcina, molto popolare per la fama di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – PIER GIORGIO FRASSATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canonizzazione (6)
Mostra Tutti

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria inviata da Luigi XI a papa Pio II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. Nel 1464 diviene elemosiniere . D'accordo con il vescovo di Verdun, Guglielmo d'Harancourt, inizia trattative con Carlo il Temerario, e una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DI CASTELLO – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUE, Jean, cardinale d'Angers (1)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] Guglielmo Occam). In processo di tempo (per la prima volta probabilmente nell'università di Bologna, secoli XII-XIII?) il di Sales (Pio IX, 1877), S. Pietro Canisio (Pio XI, 1925) S. Giovanni della Croce (Pio XI, 1926), S. Roberto Bellarmino (Pio XI, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

CARLOS, don

Enciclopedia Italiana (1931)

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] II nella sua lettera del 9 maggio del '68 a papa Pio V, affermando solo che iI figliolo "aveva difetti tali che il principe si sarebbe abbandonato per finirla con la vita divenutagli impossibile. Sulla sua morte sorsero subito sospetti; e Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARIA DI PORTOGALLO – GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO ALFIERI – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS, don (2)
Mostra Tutti

EDOARDO [III], santo, il Confessore, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] e incolti. D'altra parte, benché pio, mite, senza vere qualità di uomo quando si sparse la notizia che a Guglielmo di Normandia, in occasione della sua venuta i Nomanni, e dominarono cosi l'Inghilterra per il resto del regno di E. Morto Godwin nel ... Leggi Tutto
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – EMMA DI NORMANDIA – NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO

BOURCHIER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale arcivescovo di Canterbury, nato forse nel 1404, terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Fu consacrato vescovo di Worcester il 5 maggio 1435. Il 20 dicembre 1443 fu [...] luglio 1460, nella quale Enrico VI fu di nuovo fatto prigioniero, egli si mise decisamente dalla parte dei yorkisti, e quando il figlio maggiore del duca di York venne a Londra e radunò un concilio (3 marzo 1461), egli fu tra coloro che dichiararono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUERRA DELLE DUE ROSE – ELISABETTA DI YORK – RICCARDO III – DUCA DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURCHIER, Thomas (1)
Mostra Tutti

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] e Poznań (Posen). Dapprincipio i suoi rapporti col re Guglielmo furono buoni, sicché nel 1870 L. tentò, ma invano ). Ma, mentre il tribunale lo dichiarava deposto dalla carica di vescovo di Gniezno e Poznań, il papa Pio IX lo nominava cardinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti

AGELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore di studî biblici. Naque a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 fra i chierici regolari detti teatini in S. Paolo Maggiore di Napoli. Inviato a Roma nella casa di S. Silmstro al Quirinale si applicò [...] ed aiutato dal futuro cardinale Guglielmo Sirleto. Ehbe importanti cariche per la revisione della Volgata (v.) sotto Pio V, per l'edizione della Settanta sotto Sisto le opere pubblicate postume, è notevole il Commento ai Proverbi di Salomone edito da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO SIRLETO – STUDÎ BIBLICI – CARDINALE – QUIRINALE – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Baviera, arcivescovo e principe elettore di Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) [...] vescovile di Hildesheim, di Münster e di Liegi, dal 1618 anche di Paderborn. Uomo pio e coscienzioso, egli fece del suo vescovado un baluardo contro il protestantesimo; prese viva parte nella formazione della lega cattolica, diretta da suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – PROTESTANTESIMO – WITTELSBACH – DÜSSELDORF – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO duca di Baviera, arcivescovo e principe elettore di Colonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali