Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] traduzione di Guglielmo di Moerbeke: proprio sui margini dei fogli contenenti gli Oeconomica il Salutati aveva a Venezia in lingua greca (ISTC ia00959000), rivolgendosi ad Alberto Pio da Carpi, lamentava che gli Oeconomica erano pervenuti più come ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Roma il 31 ott. 1559, alla vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papa Pio IV, durante i primi due anni il M. , il revisore dei testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, greco ed ebraico. Sin dal 1560 il M ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] come Giacinto Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di politica assolutistica e antiunitaria di Pio IX, dichiarando necessaria la soppressione di Torino; La corte di Roma e il Vangelo, in Il Diritto, 31 ott. 1859, ristampato a ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Turchi e il massacro da questi compiuto proprio nel 1480, e con l’orrore che il fatto suscitò. Tuttavia, se è vero che Pio II visse pala con la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Guglielmo, Maddalena e Lucia per la chiesa di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] il nonno materno, Guglielmo, era stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il e Margherita Pio, vedova Sanseverino, e con i letterati Lucio Scipione Atellano e Lilio Gregorio Giraldi.
Il soggiorno milanese fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] predicatori – non conosceva adeguatamente né il greco né il latino. Infatti in molti luoghi ha che malgrado la traduzione di Guglielmo di Moerbeke aveva suscitato scarsissimo dal principe di Carpi Alberto Pio, quest’ambizioso progetto viene solo ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] la stampa clandestina come mezzo di propaganda.
L’inizio del pontificato di Pio IX, nel giugno 1846, e le sue prime aperture in senso Ferdinando Bartolommei, Luigi Guglielmo Cambray-Digny, Emilio Cipriani e Ferdinando Zannetti.
Il 17 febbraio 1848, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] quella di anatomia di Giovanni Guglielmo Riva e quella di botanica di alle stampe, per la canonizzazione di Pio V (Votum super primo, secundo et 1876; E. Benassi, Carteggi inediti fra il L. il Pacchioni ed il Morgagni, in Riv. di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] dai risvolti delicati (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S s. Tommaso (Bolla di Pio V, 1567). Completata nel 1599 in collaborazione con il cardinale Costanzio Torri, gli eremitani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] ’incrociavano catene di ferro, come si vede nei dipinti di San Guglielmo, cosicché avevo quasi l’aspetto di uno di quelli che sono che, come ho detto nel precedente capitolo, mi aveva lasciato il mio pio eremita a mo’ di valete. Me lo prese; e io ...
Leggi Tutto