TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] alle diocesi del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, docc XXII (2010), pp. 19 s.; B. Ferrero, Il progetto etico-culturale di Guglielmo VIII e i suoi modelli letterari, ibid., pp. 93 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] 1262 promulgò gli statuti della Fraternita dei laici (pio sodalizio destinato a uno straordinario successo in città Pieve al Toppo nel 1288. L’anno successivo i fiorentini invasero il Casentino e l’esercito aretino, guidato dal battagliero vescovo, li ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] fu tenuta a battesimo da Pio V e da Girolama Orsini, rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De breve durata: le trattative per il matrimonio fra Vincenzo Gonzaga, il figlio di Guglielmo, duca di Mantova, ed Eleonora ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] seguito all’elezione al soglio pontificio di Pio IX. L’anno seguente fu escluso Marco, unendosi al generale Guglielmo Pepe con un gruppo di speciale del Bollettino del Museo del Risorgimento, XLVI (2001)Tra il Reno e la Plata: la vita di L. Z. studioso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] duca Guglielmo, diversi incarichi di fiducia presso il duca di Parma Ottavio Farnese e Carlo V. Tra il 1557 e il 1558 alla carriera ecclesiastica, divenne protonotario apostolico sotto il pontificato di Pio IV; dal 1572 fu cameriere segreto di ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] mese di ottobre Enrico era già a Messina, pronto per marciare su Palermo. La regina decise di mettere al sicuro il piccolo Guglielmo III e le figlie nel castello di Caltabellotta, quindi si apprestò a difendere la capitale.
L’imperatore, raggiunto un ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] il partito costituzionale e nel maggio fu eletto deputato della provincia di Napoli. Partecipò poi alla spedizione diretta da Guglielmo R. De Cesare, Roma e lo stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, ad ind.; G. Ferrarelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali l'artista aveva dedicato nel medesimo anno il suo primo libro dei mottetti. Il 5 marzo 1594 il capitolo di S. Pietro, riunitosi per designare il nuovo maestro della Cappella Giulia ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] concessione del calice ai laici.
Nell’autunno del 1566 papa Pio V lo invitò a Roma per presentare i suoi progetti i funerali del duca Alberto V di Baviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno di riconoscenza per avere accompagnato a ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] il mercante inglese W. Dodeswell acquistò quattro dipinti (Serafini, II).
Nel 1886 sposò Maria Ciardi, sorella del pittore Guglielmo del 1905 propose quattro ritratti, tra i quali il Ritratto di S.S. Pio X, donato da un comitato cittadino alla ...
Leggi Tutto