Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le asserzioni dei Greci, Guglielmoil Rosso viene scomunicato. Ma Urbano II muore in Roma, il 29 luglio 1099, quattordici di cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovico ilPio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re di Sicilia. Il tentativo greco di restaurazione imperiale in Italia fallì forse alla prima metà del sec. VII) appartiene anche ilpio romanzo di Barlaam e Joasaf, che ha avuto influsso ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] modello di Oxford in 20 classi. Con vecchi fondi acquisiti e prede belliche, Ernesto ilPio (m. 1675) costituì la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmo di Prussia riuscì a raccogliere una biblioteca di 20.000 voll. e 1600 mss., catalogati ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] assai modesta applicazione. Si hanno le disposizioni in tal senso di Ernesto ilPio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IV di Baviera, sanguinosi. Ma l'Europa rimase fredda, indifferente. Solo si commosse ilpio re di Francia, Luigi IX, che già aveva, in uno slancio ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ilPio Istituto o Università di S. Frediano (1788-1802), riformata sotto ilGuglielmo fiorirono in Lucca) nel '600 Alessandro Ghivizzani, Roncaglia, Montuoli, nel 700 il celebre violinista F. Geminiani, il violoncellista Leopoldo Boccherini e il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e per alcune specialità di marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da Pio IX, il ministro dell'Interno ordinava che la deriva, attraverso molte trasformazioni, da quella di Guglielmoil Conquistatore, che recava due leopardi in campo rosso ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] altra spartizione ha luogo nel 1603 nella discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, Giovanni (morto nel 1605), principalmente in seguito alla spartizione che il fondatore della casata, Ernesto ilPio (1640-1674; uno dei figli ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] più stabile residenza. Anche Lodovico ilPio seguì questo proposito, che il re di Prussia Federico Guglielmo III. I plenipotenziarî furono: il visconte di Castlereagh e il duca di Wellington (comandante il corpo di occupazione), per l'Inghilterra; il ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] trattenuto dal clero e dal popolo, e indi costretto da Guglielmoil Rosso a succedere nella sede di Canterbury, vacante da , in occasione dell'ottavo centenario della sua morte (1909), Pio X lo volle onorato con particolari festeggiamenti, e con l ...
Leggi Tutto