RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] von Bismarck nell’atto di rendere conto a Guglielmo I. Se è esatta, questa testimonianza illustra due caratteristiche della personalità di un diplomatico pio e imbevuto, inoltre, di «un culto per il vicario di Gesù Cristo» (Sinopoli di Giunta, 1923 ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e fu ricomposto tra il 1842 e il 1847 dai mosaicisti dello Studio Raffaele Castellini, Guglielmo Chibel e Raffaele , privi in quel momento di lavoro. Sempre sotto il pontificato di Pio VI furono eseguiti diversi quadri in mosaico destinati alla ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] con il marchese Pio Enea II Obizzi, nobile padovano e ferrarese, al quale molti anni dopo, il 1° agosto 1633, Sances dedicò il suo due di salmi: a otto voci concertati, dedicati a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria (1643); e a 4 voci concertate, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] è il busto in marmo della collezione Odescalchi, già nel Castello Orsini di Bracciano, attribuito a ‘Guglielmo un saggio di F. Petrucci; Id., Il Palazzo Orsini a Campo de’ Fiori sotto la proprietà dei Pio di Savoia, in Strenna dei Romanisti, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovo di Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il Da Bologna mossero subito le compagnie del Rangoni, di Giberto Pio, e poi quelle di Galeazzo Sanseverino, che occuparono Forlì e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Emanuele II evitando di recarsi a Roma a rendere omaggio a Pio IX. Per tutti questi motivi la sua candidatura da parte del successivi tra Leone XIII e Guglielmo I e tra il segretario di Stato card. L. Nina e lo stesso Bismarck, il 18 luglio 1879 lo J. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Donato Torri. Fra il 1568 ed il 1581 fu in frequente rapporto epistolare con Guglielmo Sirleto, con il quale si consigliò per intentato contro il militare perugino; nello stesso anno fu incaricato da Pio IV di riformare il cerimoniale romano ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] anni 1560, sotto il pontificato di Pio V, si stabilì in il vescovo di Sidone Leonardo Abel, maltese, il frate domenicano Tommaso da Terracina, arabista, il frate francescano Diego de Guadaise di Granada, Paolo Orsini di Costantinopoli, e Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] il G. contava relazioni importanti nel mondo curiale e finanziario: il fratello della moglie, Vincenzo, era priore generale dei domenicani. Pio nel 1566-72 appaltò con Guglielmo Dei la gabella sulla carne.
In breve tempo il G. mise abilmente a frutto ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] emergono dagli anni Settanta i Trotti. Durante il dominio di Guglielmo di Monferrato, fu Antonio Trotti che, Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio boschese, in Pio V e la Santa Croce di Bosco..., a cura di C. Spantigati - ...
Leggi Tutto