CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] allorché questa morì, nel 1873, i figli Guglielmo, Pio e Carmela furono educati a Napoli, rispettivamente Città di Castello 1900, II, pp. 260, 307, 378; A. Pierantoni, Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis, Roma 1900, p. LV; R. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] conto di Pio IV. Il nome del C. figura infatti, subito prima di quello del Mureto, nella lista delle persone al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Gonzaga (cfr ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] con Federico II, il L. seppe valersi anche sotto il nuovo sovrano Federico Guglielmo II, il quale, intuito il grande talento del p. 15).
All'inizio del 1787 il L. fu inviato a Roma, formalmente per ottenere l'assenso di Pio VI alla nomina di K.Th. von ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] altri preparativi per la sua nuova carica. Interruppe il viaggio a Mantova, dove lo ricevette l’arciduchessa Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso Trento e il passo del Brennero giunse a Innsbruck, dove trattò temi ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] in un primo momento dall’elezione al soglio pontificio di Pio IX. Vi conobbe lo scultore Pietro Tenerani e trovò spunti slancio dinamico di Guglielmo Tell, richiesta da Giacomo Ciani per il lungolago di Lugano (1855-56); il sontuoso monumento ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] subì contraccolpi dal turbolento periodo romano 1557-59: Pio IV lo nominò il 15 gennaio 1561 vescovo titolare della diocesi in partibus egli prese l’iniziativa di scrivere al cardinale Guglielmo Sirleto il 17 maggio 1572 per un posto nella Segreteria ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] quella libertà che Napoleone e Guglielmo d'Olanda avevano ad essa il mantenimento di buoni rapporti fra il Regno di Sardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che Pio IX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio Emanuele e minacciato il ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] quella nunziatura. Il 25 sett. 1864 Pio IX consacrò il M. arcivescovo in partibus infidelium di Damasco e il 1° ottobre , di sollecitare l’imperatore di Germania e re di Prussia, Guglielmo I, a prendere le difese del potere temporale. Nel periodo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] del giovane Federico da parte di Marquardo, l’improvvisa morte dello stesso capitano tedesco nel settembre 1202 e il colpo di mano di Guglielmo Capparone, che nel dicembre successivo si impadronì a sua volta dell’erede al trono, spinsero Pagliara a ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] 205 s.), e due ritratti in oro tra il 1546 e il 1547 a Cosimo I de’ Medici (McCrory, dalla collezione del cardinale Rodolfo Pio da Carpi (Barocchi - pp. 28-39; U. Middeldorf, In the wake of Guglielmo della Porta, in The connoisseur, 1977, vol. 194, ...
Leggi Tutto