CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] Le fonti dell'Orlando Furioso di Pio Rajna, ma notevole per la sul No sai que s'es di Guglielmo IX, sul Vers del lavador di letter. ed arti, XCI (1931-32), pp. 83-86; G. Bertoni, in Il Libro italiano, VI (1938), pp. 299-302; A. Viscardi, in Veneto, 3 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , Francofurti 1614, p. 550, ep. 123; Commentarii Pii II, a cura di G. Cugnonì, Roma 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] gran croce dell'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Il M. passò quindi a , Roma 1935; e in Scritti di Guglielmo Marconi, Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Marconi è conservato a Roma, presso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Due erano i nomi per l'investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di Baviera.
G. XV rimasero sostanzialmente in vigore fino al 1904. Da Pio X in poi il regolamento sull'elezione del pontefice è stato più ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Palermo (White). Non se ne conosce l’anno esatto: il monastero fu assegnato nel 1197 dall’imperatore Enrico VI di Svevia Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, p. 154; B. Pio, Guglielmo I d’Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell’ ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Roma il 31 ott. 1559, alla vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papa Pio IV, durante i primi due anni il M. , il revisore dei testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, greco ed ebraico. Sin dal 1560 il M ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] come Giacinto Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di politica assolutistica e antiunitaria di Pio IX, dichiarando necessaria la soppressione di Torino; La corte di Roma e il Vangelo, in Il Diritto, 31 ott. 1859, ristampato a ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Turchi e il massacro da questi compiuto proprio nel 1480, e con l’orrore che il fatto suscitò. Tuttavia, se è vero che Pio II visse pala con la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Guglielmo, Maddalena e Lucia per la chiesa di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] il nonno materno, Guglielmo, era stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il e Margherita Pio, vedova Sanseverino, e con i letterati Lucio Scipione Atellano e Lilio Gregorio Giraldi.
Il soggiorno milanese fu ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] la stampa clandestina come mezzo di propaganda.
L’inizio del pontificato di Pio IX, nel giugno 1846, e le sue prime aperture in senso Ferdinando Bartolommei, Luigi Guglielmo Cambray-Digny, Emilio Cipriani e Ferdinando Zannetti.
Il 17 febbraio 1848, ...
Leggi Tutto