L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] restauro avvenuti prima sotto Pio VII e in seguito negli politica, in primo luogo il Foro. Per il Campo Marzio in particolare, degli scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo Gatti, Roma, 29-9-1905/2-9-1981, in G. Gatti, Topografia ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] il Giovane; nel Seicento, quelli di Fulvio Orsini; sotto Clemente VIII (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo dal 1914 fino alla sua elezione a pontefice nel 1922 con il nome di Pio XI (m. nel 1939), Giovanni Mercati, prefetto dal 1919 al ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il terzo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Dell'opera, che per espressa volontà di Pio disegnatore) e certo il suo esempio influenzò la formazione del nipote Guglielmo (celebre archeologo, autore ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] restauro. Dopo la sua visita nel 1898 l'imperatore Guglielmo II dette incarico di precise ricerche a R. Koldewey p. 280, 12) si era ritenuto che il santuario fosse stato costruito da Antonino Pio. Si è potuto invece stabilire che la grande terrazza ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] , oltre che la protezione di influenti membri della Curia romana, come i cardinali Guglielmo Pallotta e Francesco Saverio de Zelada, il futuro segretario di Stato di Pio VI.
Stringeva nel frattempo legami di amicizia con varie personalità del mondo ...
Leggi Tutto