ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] ospitalità nella casa di Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì per la Lombardia per incontrarsi col Visconti. Nel dicembre 1388 l'E. accolse, nel palazzo veronese dove alloggiava, il suocero Francesco ilVecchio da Carrara, che ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Giacomo Comer ed Agostino sposò Francesca Foscarini.
Il 9 nov. 1453 il C., "infirmitate gravatus", consegnò al notaio il proprio testamento, che aveva steso nel maggio dell'anno precedente.
Ilvecchio uomo d'affari non si mostrava molto generoso ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] insorti. Alla fine di agosto il C. lasciò Bruxelles per seguire all'Aia il re Guglielmo I, presso cui era accreditato, ilvecchio progetto della riforma nell'organizzazione e funzionamento interno della segreteria di Stato. Il suo piano ottenne il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] con quei giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli - che perseguivano un costante miglioramento dell' alla cacciata di Cosimo ilVecchio. Quando poi, l'anno seguente, quest'ultimo ritornò a Firenze, il D. contribuì decisamente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi ilVecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] . Dopo la pace tra il pontefice ed il re di Napoli il F. militò al soldo sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., , pp. 181-85; II, 2, p. 83; E. Del Vecchio, IFarnese, Roma 1972, ad Indicem; L. Luzi, Matrimoni tra le ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] , comandante dell'armata inviata da Martino ilVecchio, re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re di Sicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo, per intraprendere l'offensiva contro il visconte Guglielmo III di Narbona che, eletto giudice ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] IV e futuro re di Sicilia Martino II ilVecchio) e di suo figlio Martino I il Giovane, divenuto re di Sicilia per aver sposato Angiò, Lanciano 1908, pp. 81, 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] ilVecchio da Carrara.
Il pericolo corso dalla Repubblica fu grave; nel giugno del 1358 il doge perse il titolo d’onore di «Dalmatie atque Chroatie dux» e il controllo su tutto il Testamenti, b. 1023 (Atti di Guglielmo Claruti), n. 57; della moglie ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] offerta ai figli di Bernabò Visconti. Nell'estate del 1386 il B. si recò a Padova, ufficialmente per congratularsi in nome del conte di Virtù con il signore Francesco ilVecchio da Carrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] nei secoli XII e XIII. Atti del terzo congresso storico vercellese... 1997), Vercelli 1999, pp. 45-57; Id., Guglielmo V, detto ilVecchio, marchese di Monferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 757-761; Ranieri, primo ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...