CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] dei trattato di pace, proposti da Venezia.
Dopo la conclusione della guerra di Chioggia, il C. il 15 maggio 1382 fu inviato come ambasciatore di Francesco ilVecchio per ricevere dal doge Andrea Contarini la quietanza del pagamento di un terzo dell ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] moglie del re Edoardo ilVecchio, morì nel 916; Fritestano fu vescovo di Winchester dal 909 al 931. Il re Etelstano, figliastro -, al 1066, anno della conquista normanna da parte di Guglielmoil Conquistatore. Al 597, con la missione nel Kent di s ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto ilVecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] non danno alcuna indicazione sicura. Un Rinaldo di Guglielmo (altro nome con cui viene ricordato il C.) Casali è ricordato nel 1334 come "familiaris , ms. 124 (codice misc. non ordinato): Registro vecchio del Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 413: ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] poveri di Padova. Il testamento provocò alcune liti, poiché il 9 marzo 1390 Guglielmo di Pietro e Pietro Mem. stor. cividalesi, II (1906), pp. 33 s.; Id., Il malgoverno di Francesco ilVecchio signore di Padova, in Atti del R. Ist. veneto..., LXVI ( ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] intanto la sua collaborazione con Guarino, con cui nell'agosto 1433 terminò di trascrivere un manoscritto dell'Historia naturalis di Plinio ilVecchio (codice Ambros. D 531 inf.); né gli venne meno la stima degli Este, della cui biblioteca si servì ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] a due uomini d’affari collaboratori di Francesco e Riccardo: Guglielmo Del Bene e Giovanni Taddei. I due fratelli si vennero granduca Ferdinando II.
Il palazzo era stato fatto costruire, alla metà del Quattrocento, da Cosimo ilVecchio per mano dell’ ...
Leggi Tutto
Campaldino
Giovanni Cherubini
Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] dal campo di battaglia, alla confluenza dell'Archiano con l'Arno, morirono, fra i capi ghibellini, ilvecchio vescovo aretino Guglielmino Ubertini, Guglielmo e Ranieri dei Pazzi, tre degli Uberti, Ciante dei Fifanti e Dante degli Abbati, che insieme ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, ilVecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] , nei lineamenti e nella pettinatura e molto simili alle quattro statue giacenti eseguite da Guglielmo Della Porta per la tomba di Paolo III. Il contratto del 1566 stabiliva che le due statue del D. dovevano esseredisegnate da Pirro Ligorio ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] si recò personalmente a Catania, al comando di un distaccamento di truppe spagnole. Ilvecchio ordine fu così ristabilito nella città, che vide sbanditi e in parte giustiziati il Raddusa e i suoi seguaci.
L'A., che era rimasto nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] 351v col. a-352r col. a). Un consilium di Giovanni è ospitato in un codice appartenuto a Lapo da Castiglionchio ilVecchio (Londra, British Library, Arundel 497, c. 172rv); un altro reca l’adesione di Giovanni da Legnano (El Escorial, Real Biblioteca ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...