La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] come conosciuti nella Neapolis; nella vecchia Rhakotis bisogna ricordare anzi tutto il santuario di Serapide, divinità assurta al suo rifiorire. Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo di Tiro non fosse esente da esagerazione chiamandola "mercato ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , con ampio bacino d'acqua interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo II, è in conci intagliati di calcare; angoli di una corte centrale, secondo lo schema dei vecchi castelli francesi; le facciate si arretrano al centro, lasciando ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dell'Europa. I Francesi, consci del vecchio principio che "tutti i grandi problemi il loro rimpatrio.
Parte VII. - Pene (articoli 227-30). - Viene stabilito che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] di questi elementi, i più vecchi, sono poi senz'altro le lacune venose molto dilatate dal sangue e il tessuto di sostegno per lo più ispessito. patol. e clin. med., 1925; G. Di Guglielmo, Le diatesi emorragiche, in Lavori dei congressi di med ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] n'ebbe de' suoi peculiari. Il Roman de la Rose, poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovanni Comune pelato, e dell'Asino tra il basto nuovo e il basto vecchio. Negli avorî antichi si ammirano frequenti ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di 34 ettari, corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per culminarono nel martirio di Guglielmo Oberdan (v.). Il governo austriaco combatté invano contro il partito nazionale e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Quando, pochi anni dopo il 1799, all'Acton, sazio di fortune, vecchio, marito e padre, mancò il prestigio sull'animo della , in tutti i campi, dal duca coadiuvato dal ministro Guglielmo Du Tillot.
Le riforme continuano nel primo periodo di regno ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] un Guglielmo Shakespeare) il pubblico cinque-secentesco gavazzava.
Naturalmente, allargatosi in Francia il concetto l'Arlecchino della commedia dell'arte togliesse dai vecchi herlequins francesi non solo il nome e la maschera ma anche l'acrobatismo, ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e le ricerche degli antropologi. Una vecchia presunzione fece dei Baschi il residuo di un'antica razza rimasta immune secolo fa a Guglielmo di Humboldt. Migliore conferma ebbe il nesso iberico-basco da Hugo Schuchardt, il quale, fondandosi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Questo in teoria; nella pratica, ci fu il risorgere delle vecchie tendenze comunali-repubblicane nel mezzodì e nell'ovest nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a Filippo II muoveva certo più ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...