Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di un ricco e potente cittadino, Guglielmo (Adelardi), che offrì il denaro necessario alla costruzione e forse, impronta signorile e magnifica non ancora perduta. Nella città vecchia è il palazzo Schifanoia, cosiddetto dal marchese Alberto d'Este ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] troviamo un William Asgernuns ovvero Oth les gernuns (Guglielmo coi mustacchi) da cui sarebbero discesi gli Algernoon. e i vecchi. Il facchino non sarebbe uscito di casa il giorno di festa con i peli lunghi sul mento e senza il cappuccio magari ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] più che non sembrasse, alla Russia. Infatti Federico Guglielmo IV, di cui erano note le simpatie per lo gli altri quattro a difesa della città. Il lato settentrionale della rada era protetto verso terra da un vecchio forte detto del Nord.
ll corpo di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] del vecchio reggente la canna palustre. Nella zona che cinge il disco, corrono i dodici apostoli ad adorare il alla fine del sec. XII quando, per donazione del vescovo Guglielmo, i frati ospedalieri di S. Giovanni eressero qui una commenda dell ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] , il XIV, col "terminismo" di Guglielmo di Occam. Questi accentua da un lato l'efficacia negativa che il volontarismo assoluto e del trascendente, che doveva caratterizzare la metafisica nel vecchio senso, assume invece l'aspetto di quella via dell' ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Quelle dei quattro pilastri (scene e personaggi del Vecchio Testamento, storie evangeliche, Giudizio universale) rimontano al cripta sotto l'altar maggiore, e il monumento sepolcrale del cardinale Guglielmo de Braye, insigne opera firmata di Arnolfo ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] piazza Lambert, il lungofiume della Batte con la casa Havart (fine sec. XVI), il rione della vecchia Liegi intorno al cannoni, da Napoleone, e, nel 1817, un'università dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi, ma vi furono anche trasformazioni nell'aspetto ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] romantici tedeschi, più alto di tutti il suo traduttore Guglielmo di Humboldt. Anzi, egli ha conquistato i filologi lentamente, e nella più vecchia generazione la sua grandezza non pare ancora riconosciuta, il suo spirito pare ancora incompreso. Oggi ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] eseguite intorno al 1486 dall’ebreo convertito siciliano Guglielmo Raimondo Moncada, alias Flavio Mitridate, anche la pubblicazione medievali (provenienti dal vecchio continente) riusati come legature, per poi digitalizzare il materiale e renderlo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , nel 1123, diede una figlia in isposa a Guglielmo Cliton, e, poiché il matrimonio fu sciolto da un legato pontificio per la consanguineità, Folco cacciò il legato in prigione. Ma, avendolo il papa scomunicato, egli acconsentì ad umiliarsi. Nel 1129 ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...