ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] ossia alla prima metà dell'800, Guglielmo I non poteva sacrificare la vecchia amicizia della Casa russa, con la 1° giugno 1902, Archivio di stato in Vienna), fu stabilito che il rinnovamento s'intendesse tacito ed automatico sino a che l'una delle ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] della primitiva semplicità pittorica, rinarrando il dramma evangelico come se si fosse svolto nella vecchia città di Bruges o di Gand Anversa, fino all'epoca di Rubens. Vi si distingue Guglielmo Ogier, che mette in una serie di commedie realistiche i ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] aderenti a un fondo (v. grecia: Arte). Nel frontone del vecchio tempio d'Atena sull'Acropoli, la figura del gigante caduto è il Grande di Rauch a Berlino gruppi statuarî circondano il basamento, mentre in quello a Federico Guglielmo di Drake il ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] âge (Abelardo, Guglielmo di Champeaux. Bernardo di Chartres, S. Anselmo, ecc.); Fragm. de phil. cartésienm (Vanini, il cardinale di Retz, democratici, non sostenuto dai liberali di vecchio stampo, rivendicando il significato e la funzione del nuovo ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] perpetuata col figlio e successore di lui, Guglielmo. Frattanto il vassallaggio inconsideratamente accordato a signori calabresi ribelli il suo principato, il quale, connesso col vecchio ducato di Napoli, passava in dominio di R., divenendo il ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] un centro abitato anche prima della conquista normanna. Il Domesday Book di Guglielmo I fa menzione di 16 luoghi abitati, studenti. Le facoltà di lettere, medicina e legge sono nel vecchio Mason College nel centro della città, mentre le altre sono ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] di Francesco Giuseppe e sapendo quanto l'imperatore Guglielmo I e Bismarck tenessero a vederlo alla direzione cedere il posto al partito vecchio radicale, risorto sotto il nome di "partito nazionale del lavoro". Nel 1913 l'A. formò il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] forte esercito, comandato dall'infante don Pedro, il quale però, attaccato dai Musulmani, che distrussero la svolgere la sua azione sul vecchio impero sceriffiano, quando, nel col significativo sbarco dell'imperatore Guglielmo II a Tangeri (31 marzo ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] da 6 a 9 m., protetta dalle isole Ré e Oléron e dal vecchio porto che resta a secco a bassa marea; è dotato di un bacino solo nel sec. XII dopo che il duca di Aquitania Guglielmo IX (1126-1137) ebbe distrutto il castello di Châtelaillon, da cui ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] romanzo educativo più che al suo naturale modello, ilGuglielmo Meister, all'oscura e profonda poeticità delle porcellane settecentesche quasi, il quale a un tratto si muova e prenda a vivere. Tuttavia M. già si sente vecchio e stanco, piccole ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...