Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] d'una vera organizzazione militare nazionale e per l'incompetenza dei vecchi generali di carriera. Mentre tutti si aspettavano una facile conquista del Canadà, il generale Guglielmo Hull, incompetente e codardo, si arrese alle prime fucilate del ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] fu maggiormente apprezzato come pianista trascendentale. Consigliato dal vecchio A. Salieri, che conobbe a Vienna, nel di Les Huguenots a Berlino (20 maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo nominò Generalmusikdirektor alla colte, al ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] sono da citare il Collegium Regium, il collegio dei Premonstratensi (1755), l'Asilo dei vecchi (sec. XVI), il Collegio di Savoia Francesi, fu ristabilita come università dello stato dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi e divenne università cattolica nel ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] declinando rapidamente le forze del vecchio imperatore, un'ordinanza imperiale (7 italiane. E quando, fra il 30 settembre e il 2 ottobre, egli cercò ancora visita espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] via da Isea a Calleva Atrebatum.
Nel 577 la città fu presa dai Sassoni e nel 681 il re Etelredo vi fondò l'abbazia. Nel 1085 Guglielmo I riunì nella città un'assemblea ecclesiastica che decretò la compilazione del Domesday Book. Gloucester ricevette ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] nella Dordogna, nella quale egli si ridusse da vecchio a vita religiosa, e morì il 1215, trovandosi che quest'anno fu posta l' Monferrato che difese Tiro contro il Saladino, e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Spadalunga, e come la ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] all'ottobre 1820, per ordine di Guglielmo Pepe, compì personalmente un'inchiesta in il pericolo, le tirannidi si trasformano". Dopo il 1849 tornò ai suoi studi, che continuò sino al 1860, quando - ormai vecchio e forse dolente per il modo con il ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] dal Piemonte. Fallito il primo loro tentativo di ritorno in patria, l'A. si accordò con un vecchio capo valdese, Josué Janavel chiesa nell'Olanda, nella Svizzera e nell'Inghiherra, dove Guglielmo d'Orange lo fece colonnello onorario. Ma, rottesi ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] 'imperatore aveva concesso al duca di Savoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato figlia Anna Ludovica con Giovan Guglielmo, principe elettore palatino. si rifiutò di convivere col vecchio marito.
Mancata completamente la successione ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] sulle quali si sarebbe svolta la celebre prova sostenuta da Guglielmo Tell, sorge la statua all'eroe nazionale svizzero, ideata che diedero il nome di Altdorf (vecchio villaggio) alla località già esistente. Poiché il re Lodovico il Germanico ebbe ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...