ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni unendosi al generale Guglielmo Pepe con un gruppo la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di P. Schiarini nel Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 618-620, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, , a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di IV (1939), p. 137; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 383; L. Belloni, La medicina cura di D. Jacquart, ibid. 1979, p. 517; A. De Ferrari, Corvi, Guglielmo, in L. da M. nell'Inghilterra tardomedioevale, in Teoria e pratica ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] informato, se in Cv IV XI 14 ricorda Bonifazio I, che regnò tra il 1192 e il 1207, in Pg VII 133-136 Guglielmo VII, che morì nel soggiorno in Inghilterra, è vero, il Baretti aveva sempre presentato con parole lusinghiere la poesia di D. ai ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Per Milano Viani comunque eseguì due pale d’altare nel 1577 e nel 1584, rispettivamente del duca Guglielmo V di Baviera - E. Marani - G. Praticò, IV, Mantova 1956, pp. 203 s.; La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28..., Milano 1913 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] Catalogna l’inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymeric scrive un pratica dell’alchimia; nel 1403 in Inghilterra Enrico IV condanna la pratica della trasmutazione e Alla corte di Felice V opera Guglielmo Fabri (prima metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor fratello Federico IV, riformato 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. I riformati bergamaschi G. Z. e Guglielmo Grataroli in Italia prima dell’esilio, in ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] da Murat con Austria e Inghilterra nel gennaio 1814 e d’Italia (Id., Geschichte des neunzehnten Jahrhunderts seit den Wiener Vertragen, IV vita: Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane di priore da parte di Guglielmo, nell’agosto 1187 Ottaviano magistri Rogeri Houedene, a cura di W. Stubbs, I-IV, London 1868-71, ad ind.; A. Potthast, Regesta ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] ; Beatrice, moglie di re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in era alleato dell'Inghilterra angioina, mentre . non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v.), in quanto Corrado di Sicilia dev'essere stata d'importanza centrale nell'ambito delle ...
Leggi Tutto