MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , nel sec. IV ne parla come d'istituto di remota applicazione i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di di competenza dei tribunali statali. In Inghilterra si è conservato il matrimonio religioso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933 km. (v. marconi, guglielmo). Successivamente la radiotelegrafia fu impiegata a quelle da lui eseguite fra l'Inghilterra e le Isole di Capo Verde nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] importanti. Giacché, come Clemente IV volle, il regno si riconobbe d'Europa, e l'Italia tutta poteva raccogliersi sotto lo scettro d'un re come Gioacchino, agevolata da un'alleanza con l'Inghilterra , fra i quali Guglielmo Pepe dopo ventisette anni ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , il Sepik e il Fly, ed è il punto d'incrocio delle tre ripartizioni territoriali in cui è divisa l Guglielmo) e le isole prospicienti alla Germania, la meridionale all'Inghilterra district, in Zeitschrift der Kolonialsprachen, IV (1913-1914), p. 20 ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e risalente al sec. IV a. C.) per 1900; v.), tedesco stabilito in Inghilterra e più celebre per le ma got. fadar "padre" con la sonora d perché il sanscr. ha pitā e il greco i lavori dell'austriaco P. Guglielmo Schmidt, dello svizzero R. Brandstetter ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tragedia con i misteri) fu Guglielmo Ridgeway, che nel suo di Falstaff in Henry IV), ma nella maggioranza disastroso 1450 segg.). Di questa forma familiare d'ironia tragica nulla ha detto Aristotele, per es., in Inghilterra Amleto e Macbeth recitati ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] 1976 e 1978), Atti dei iv e v Incontri di Studi Bizantini, s.l. 1983, pp. 103-42; D. Harlfinger, D.R. Reinsch, J.A delle scritture insulari e sui rapporti fra Irlanda e Inghilterra durante il periodo del particolarismo grafico. Nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri Mongolia, e poco dopo Guglielmo di Rubruck (v.) visitò ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] , il padre Guglielmo di Monferrato, distinti dal nome di battesimo e dal numero d'ordine), ritornò nel 1692 all'eresia e servigi resi all'Inghilterra hanno mosso gli e tradotta da P. Dib nella Patrologia Orientalis, IV, V, VIII, XIII, testo arabo del ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] + nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra, si ha una formula trimembre, Benedetto) o ad altri motivi (Binjamin = Guglielmo), ecc. Dei cognomi s'è detto sopra l'altro) si ha fin dal sec. IV a. C. I nomi individuali sono chiaramente ...
Leggi Tutto