• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [296]
Storia [238]
Religioni [154]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [71]
Diritto [64]
Diritto civile [51]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [38]

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] e i figli passarono in Inghilterra, dove sostarono per più . (Köchel, nn. 421 e 428) composti nel 1783; IV in si bem. (Köchel, n. 458) nel 1784; V al teatro e invano andò in cerca d'un libretto di suo genio: "Ho Il re Federico Guglielmo II lo prende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] gli offre della selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il delle leggende epiche popolari (Guglielmo d'Orange, Uggeri il Danese della realtà storica, in Miscellanea di storia e cultura eccl., IV (1905), nn. 1 e 4; H. A. Guerber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] si vedano le voci popolazione nell'App. IV (iii, p. 35) e in questa Europa occidentale (Inghilterra centro-meridionale modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 155-89. R. Guglielmo, Les grandes métropoles du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Inghilterra con un piccolo foglio di Giuseppe Irme, rappresentante un mendicante mutilato. In Inghilterra quelli di Paolo Guglielmi e di Raffaele d. Steindruckerei, Monaco 1818; R. Graul e F. Dornhoffer, Die vervielfältigende Kunst d. Gegenwart, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] S. Onorato e di S. Cesario d'Arles e di molti altri. Tra il sec. IV e il V si trovano monasteri, si Italia, Germania, Spagna e Inghilterra; per agire più efficacemente nel 1139), mentre all'amico di lui Guglielmo di Vercelli (morto nel 1142) si deve ... Leggi Tutto

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] latino-spagnuola) degl'irlandesi Guglielmo e Giovanni Bateus (Bathe), uno dei meriti insigni di K. IV. L'ordinamento ciclico. Poiché l' d'insegnamento linguistico penetrano o agiscono nelle scuole dei portorealisti e dei gesuiti, mentre in Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] Inghilterra di Disraeli e della regina Vittoria, come la Germania di Bismarck e, poi, di Guglielmo II, non si può dire che avessero bisogno d , Milano 1927; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia, IV, Milano-Roma, 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] secolo IV e V d'arrivo di tutta una vasta tradizione vetraria che, partendo da questi luoghi, si diramò a Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, passando in Inghilterra tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] dell'Olanda e dell'Inghilterra; lo sfruttamento delle , nonostante le ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di quelle straniere, specie nei problemi d'indole generale, come i rapporti Torino 1927; U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, Parma 1923; S. ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] fanno capostipite dei P. di Genova. Dal primogenito Guglielmo invece derivano tutti i P. di Lombardia, signori del Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali