RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] della Svezia e del conte d'Avaux, ambasciatore francese a Stoccolma la Francia e l'Inghilterra, col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano della occupati "situés hors de l'Alsace" (art. IV). In sostanza Luigi XIV non riuscì, con la ...
Leggi Tutto
HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] per magnificenza a quell'epoca in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di per Guglielmo III dal Wren. Gli appartamenti sono decorati riccamente d'intagli Middlesex, II, Londra 1911; Wren Society, IV (Hampton Court Palace), 1689-1752; Original ...
Leggi Tutto
GANDOLFI
Matteo Marangoni
. Famiglia di artisti bolognesi che operarono nell'Emilia nei secoli XVIII e XIX. Il capostipite è Gaetano, il più famoso e il più notevole, pittore e incisore, nato a San [...] un breve viaggio in Inghilterra, portandovi alcune stampe che sul gusto degl'inglesi Guglielmo Sharp e Guglielmo Woolet, riuscendo a ottenere in Cronache d'arte, I (1924), p. 235; III (1926), pp. 19, 20, 22, 23; IV (1927), p. 93; id., in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Buralli da Parma
Mario Niccoli
Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] a visitare le case dell'ordine in Inghilterra, Francia e Spagna e, in seguito, fu da Innocenzo IV inviato in missione in Grecia per la (ed. E. D'Alençon, Roma 1900) non pare sia sua.
Bibl.: Oltre quella citata da E. D'Alençon, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling)
Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] dell'Ordine Teutonico, a Danzica, ecc. e per ultimo da Federico Guglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. XVI dei pezzi da due scellini. In Inghilterra lo scellino d'argento fu coniato per la prima volta nel 1504, sotto Enrico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] situazione così intricata, in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmod'Orange, I. XI fece sforzi di pace a Colonia, Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; G. Bandini, La lotta contro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del il canonico Guglielmod'Alvernia, che Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III Calabria, Inghilterra, Austria, scrissero sull'argomento: Guglielmo di Moerbeke, cappellano pontificio ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] diplomatica di Albergati in Inghilterra, voluta da Martino V d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmod’Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d’Aleman, destituito nel 1440 da Eugenio IV.
Nel gennaio 1449 venne pubblicata la bolla d ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] connessione familiare con Pomponio Hyla.
d) III e IV sec. d. C. - Ipogeo degli Aureli nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (sec. XII). la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto