Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] monarchia spagnola il giovane Filippo IVd’Asburgo. Desideroso di porsi le Province Unite, cui poi si aggiungono l’Inghilterra e il ducato di Savoia. Scoppia una lunga luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] alterne vicende delle lotte tra i re d'Inghilterra e i re di Francia sino all'inizio attestato da un atto di Guglielmo il Conquistatore che consentiva ai Couture (VIe-XVIIIe siècles), La province du Maine, s. IV, 83, 1981, pp. 121-131, 256-273; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] il Grande, re di Danimarca e d’Inghilterra, che non vuole rinunciare a Viken, all’Inghilterra che alla Danimarca. Contro Aroldo si allea con Guglielmo il occupa Dublino. Gli succedono i figli Olaf IV Magnusson, Øystein e Sigurd I Iorsalafaro. Sigurd ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] Germania o piccola Germania?
Molti i deputati d’eccezione al parlamento che, nel 1848, prepara alla morte di Federico GuglielmoIV, sale sul trono prussiano suo fratello Guglielmo I che l’ Austria e allarmare l’Inghilterra, che mantiene una posizione ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] senza eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute 1994, pp. 869 s.; Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] Meulan, una figlia di Galeran IV de Meulan, primo dedicatario della Historia Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde de Boulogne, che nacque in lingua d’oïl. Databile fra 1167 e 1189 – se il conte Guglielmo che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] platonico, nella versione di Calcidio, neoplatonico cristiano del IV secolo, e dei Commentarii in Somnium Scipionis di di Bernardo, Guglielmo di Conches, precettore del giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] metà del secolo i feudatari acclamano re Luigi IV che, inesperto e senza seguaci, deve Guglielmo il Conquistatore, nel 1066, ha creato tra il territorio francese e l’Inghilterra Matilde I d’Inghilterra sposa in seconde nozze Goffredo d’Angiò, erede ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] un'abbazia dedicata a s. Albano, protomartire d'Inghilterra, ucciso nel 209 a E di Verulamium. figura stante di S. Guglielmo, databile al 1330 ca di H.T. Riley, in Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, IV, 1-3, 1867-1869.
Letteratura critica. - L.F.R. Williams ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] terrestri e fa oroscopi.
Nel 1575 visita il langravio d’Assia GuglielmoIV, anch’egli dedito a osservazioni astronomiche. L’anno seguente nuova stella non si muoveva. Thomas Digges in Inghilterra usò lo stesso metodo giungendo ad identico risultato; ...
Leggi Tutto