AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] partecipò alle campagne di Fiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre manovrando per la pace.
La dinastia gli arbitrati del re d'Inghilterra e del papa apparivano piuttosto dapprima combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] di Francia, mentre il guelfo Ottone IV, pur appoggiandosi a una cerchia più Guglielmo aveva sposato Elena, figlia del re di Danimarca: la parentela con l'imperatore dei Romani e la nascita reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] eredi diretti maschi. Infine, il filosofo Guglielmo di Ockham accetta che, in caso di II; Isabella di Francia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II avrebbe ottenuto il papato alla morte di Leone IV e che, dopo due anni di governo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] Inghilterra. Già nel 1689 Guglielmo III promulga l’Atto per esentare dalle pene previste dalla legge i sudditi protestanti di Sua Maestà che professano convinzioni diverse da quelle difese dalla Chiesa d’Inghilterra Danimarca Federico IV di Oldenburg ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] opposizione dei papi Urbano IV prima e Clemente IV poi, che rivendicarono la tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da una parte, e Aimone la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] fu, al pari dei fratelli Guglielmo e Cervotto, studente di diritto presso l'incontro fra F. ed Edoardo I d'Inghilterra, che doveva tenerlo lontano dalla sua città e del padre) indulgenza al pontefice Niccolò IV nel 1291. Che l'accusa avesse un ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] frati della provincia d’Inghilterra erano state estese aveva contrapposto i propri partigiani Guglielmo di San Biagio, magister Th. Kaeppeli - E. Panella, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, IV, Roma 1993, pp. 343 s.; M. Hayez, Gregorio XI ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] Milano 1951), Elisabetta regina d’Inghilterra di Rossini (Matilde; come la romanza di Matilde nel Guglielmo Tell di Rossini, Un bel 1685; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, IV, München 1997, p. 2633; The New Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
Adriano V
Raoul Manselli
. Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] appunto Ottobono e suo cugino Guglielmo.
Ottobono aveva certo già di Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra e poi di Riccardo di Cornovaglia, e acutamente discussi da U. Bosco, Adriano IV e Adriano V, in Dante vicino, Caltanissetta- ...
Leggi Tutto