MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Inghilterra e l'Olanda furono collegate contro la Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmod i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ne aveva già dato esempî buffi nel sec. IV in favore della sua Cuma): però non era ancora nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare come ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in primogenito da Umberto II fino ad Amedeo IV nato tra la fine del 1197 e il ; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come XIV li spinse a perseguitarli, quella con Guglielmo III a concedere loro di nuovo la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i dell'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda grave arrecato dall'amministrazione di Guglielmod'Orange fu la distruzione ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] d' Inghilterra, che furono così prossime allo schiudersi dell'arte gotica.
L'Inghilterra 'arcivescovo Ariberto (1018-1045; v. ariberto, IV, p. 304) nel duomo di Milano, . Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] tavv. LXXIX-LXXXIV).
V. anche aix, II, tavv. I e II; arles, IV, tavv. LXXI-LXXIII; attico, V, tav. LXXIII; italia, XIX, p. 1034.
particolare, Matilde moglie di Enrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nei bastimenti di piccolo cabotaggio, o da pesca, di Olanda e d'Inghilterra. Così il barge inglese: tipo adatto a navigare in mare e Squadron" nel 1830 per la coppa reale di GuglielmoIV, incominciarono a generalizzarsi, portarono come conseguenza la ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] De morte et vita (gr.-lat.), inoltre la Metaphysica venius (I-IV gr.-lat.), la Metaphysica nova o arabica (I-X, 12) e d'Italia, di Francia e d'Inghilterra. del tomismo moderno. Molto più distruttivo fu Guglielmo di Occam (morto nel 1349 o 1350), ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] questo accordo tra la lega e Guglielmod'Olanda ebbe la sua conferma più , ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Guglielmo Spadalunga riceve nel 933 il Cotentin e l'Avranchin; Riccardo I, invece, caduto in potere del re Luigi IVd' , Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo la ...
Leggi Tutto