LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando sempre e di Frisia. Ma si guastò così col re d'Inghilterra, diede gelosia ai principi tedeschi, e prima al , figlio del re di Boemia (v. carlo iv). Il "re dei preti" aveva tuttavia fatto assai ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] allo zio GuglielmoIV, col quale si estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I. L'avvento di V. ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] una divisione dei Paesi Bassi spagnoli dopo la morte di Filippo IV, che avrebbe dato all'Olanda parte del Brabante e della . Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda isolata; il popolo, certo che solo Guglielmod'Orange avrebbe ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] il quale venne messo in stato d'accusa dinnanzi a un parlamento preparato Gloucester, sostituendoli con Guglielmo di Wykeham, Tommaso , Chapters in the Administrative History of Medieval England, III, IV, V, Manchester 1928-30; H. Wallon, Richard II, ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] figlio di Burcardo IV, nominato contestabile nel 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse seguivano il partito di Carlo il Temerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] libertà religiosa. Dopo l'assassinio di Guglielmo I, fu nominato membro del consiglio IV di Francia. L'alleanza del 1596 tra la repubblica, la Francia e l'Inghilterra di Brielle e di Flessinga dal re d'Inghilterra.
Nei gravi dissidî religiosi di quegli ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] La minaccia di GuglielmoIV di fare lo stesso, se fosse stato necessario, nel 1832, fu la causa dell'approvazione del Reform Bill.
I figli di pari non hanno rango di nobili, il che ha avuto il risultato d'impedire l'introduzione in Inghilterra di un ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Inghilterra, dopo la cacciata di Giacomo II (1688). La famiglia ebbe ancora due sovrane, Maria, figlia di Guglielmo II e sposa di Guglielmod i suoi diritti a Carlo Emanuele IV di Savoia, per testamento. Giorgio IV gli fece erigere un monumento in S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, ecc. Dal 1148 l'esilio; fu segretario e ambasciatore di Enrico II d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro III; nei suoi molti ...
Leggi Tutto
GALT, John
Ernest de Sélincourt
Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] egli ritornò senza un soldo in Inghilterra, deciso a guadagnarsi la vita cui ebbe in regalo 200 sterline da GuglielmoIV), si ritirò a Greenock.
I primi lavori uno Scozzese in America.
Ediz.: Works, ed. da D.S. Meldrum. Londra 1895; The Annals of the ...
Leggi Tutto