MONTAGU
Luigi Villari
. Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] campagne contro il Galles nel 1277 e 1282, e fu creato barone nel 1298, conte di Salisbury nel 1337, e poi maresciallo d'Inghilterra. Nel 1342 tolse l'isola di Man agli Scozzesi. Morto nel 1344, gli successe il figlio William, uno dei fondatori dell ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Baviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di GuglielmoIV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] re Ludovico IV e il 17 gennaio 1328 fu coronata imperatrice. Alla morte di suo fratello Guglielmo, M. ne raccolse la successione e nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre di Guglielmo, che erano reclamate anche da Edoardo III d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von
Guido Calogero
Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] GuglielmoIV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto il Fröbel, essa ne diffuse i principî in Inghilterra maestre che lo mettessero in atto; e aprì giardini d'infanzia anche in Italia. Acquistò così una posizione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] età più tarda, fra il sec. IV e il VI, che almeno in . Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo stesso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro sostegno del re inglese a favore di Ottone IV, dall'altro, soprattutto in vista della crociata, di un trasferimento del Regno d'Inghilterra all'erede al trono francese al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L'umiliazione di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico GuglielmoIV (1840) ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] conquistandosi l’ammirazione del padre generale Guglielmo Casale. Terminato il proprio tirocinio a Riario, per una somma di 40.000 ducati d’oro. Le più alte aspirazioni erano però coltivate e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del di una nuova crociata invocata da Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] sotto gli altri. Urbano IV gli aveva affiancato l’arcivescovo di Cosenza e il legato d’Inghilterra; il suo primo e principale . IV gli avesse consigliato di mutare politica e di tornare ai del resto non ben identificati «usi di re Guglielmo»; proprio ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] a un avvicinamento del papa al re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di apprezzamento per la con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re di Francia e d’Inghilterra, con i rappresentanti delle rispettive ...
Leggi Tutto