CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] servizio nella cappella di Guglielmo il Conquistatore (morto nel inizio del 1115) il re Enrico I d'Inghilterra si era rivolto a C. per pp. 208, 254, 256; H. Jakobs, Germania Pontificia, IV, Gottingae 1978, pp. 125-128; Chronique de Saint-Pierre-le ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] re tedesco a Strasburgo e Guglielmo aveva prospettato al re il nel novembre a Gisors con il re d'Inghilterra Enrico I Beauclerc, senza ottenere peraltro Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Magna Curia, Angelo come notaio e Guglielmo come giudice. La ricchezza della famiglia : nell'ottobre 1254 vi risiedette papa Innocenzo IV, in seguito suo nipote, il cardinale Ottobono da P. al re Enrico III d'Inghilterra, in cui lo pregava di ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] sua terza moglie, Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico III. Sulla base di quest'unione
Il tentativo nuovo messo in atto da Enrico IV per assicurare la pace nell'Impero non più solo Lega da parte di re Guglielmod'Olanda (1247-1256), il ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] l'omicidio di Maione di Bari, re Guglielmo I si dedicò allo svago e al nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
Se la scelta del L'art dans l'Italie méridionale, IV, Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'esecuzione del trattato con l'Inghilterra, i rapporti con l'estero, di conferirgli il potere imperiale, Federico GuglielmoIV non volle ammettere che la sua Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Guglielmo Allen, nel 1594, Clemente VIII aveva creato il C. cardinale protettore d'Inghilterra: Roma 1928, passim;XI, ibid. 1929, passim;M. de Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la ligue, in Revue des questions historiques, CXVI(1932), pp. 59 ss.; ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] auspica la nascita di un erede di Enrico VIII d’Inghilterra. In quest’opera sono incluse anche alcune odi, Vida e una consegna al braccio secolare, in La Biblioteca delle scuole italiane, IV (1892), 14, pp. 218-220; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non , ascoltò da Federico Guglielmo II altre dichiarazioni indicative poche ore dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 1695), poema in ottave dedicato alla conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmod'Orange. Con la Historia genevrina (ibid. 1686 la casa reale di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto di Luigi XIV. Approfondì, ...
Leggi Tutto