REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 'spada di stato' del re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377), la m. nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali due anelli, Cappella Palatina), probabilmente risalenti all'epoca di Guglielmo II il Buono (1166-1189), davanti ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Francia e d'Inghilterra. Gli obiettivi 1740 (riprod. in facsimile Hildesheim 1991).
Guglielmo di Nangis, Gesta Ludovici IX, in Recueil London 1874-1876.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] da Guglielmo nel 1166 e nel 1168 per dare in sposa ad uno dei suoi figli una delle figlie del re d'Inghilterra Enrico La regina Sibilla era la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV, e il re Guido doveva la corona al suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] D. forse seguì quei crociati che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra da Giacomo Boccanegra, tutore dei figli di Guglielmo, suo fratello, già capitano del Popolo e concesso alla città da Alessandro IV, in base al quale il ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] anni del sec. 12°, oltre alla morte di Guglielmo II (m. nel 1189), di Tancredi (m. moglie di Federico II, Isabella d’Inghilterra (m. nel 1241), partecipa attivamente Palermo, Bibl. Centrale della Regione Siciliana, IV.G.2).
Genova e Pisa furono, dopo ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] datata) di Caterina da Siena a fra Guglielmod’Inghilterra su una progettata crociata risulta che M. della Carta de Logu, Cagliari 1979; B. Fois, Sul «codice rurale» di M. IVd’A., in Medioevo. Saggi e rassegne, VIII (1983), pp. 41-69; B. Anatra ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] toscano. Il nuovo re d’Inghilterra pretendeva ora la giusta punizione mezzo di un procuratore (Guglielmo de Sectays). Finalmente, 6 s., 12, 17, 21 s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, VI, Paris 1891, p. 75; Les registres ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] e una seconda al Louvre), di H. Salt (console generale d'Inghilterra), di G. Passalacqua, di G. Anastasi e di altri hanno nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico GuglielmoIV. Fu una lunga e metodica ricognizione che durò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , come attesta una lettera inviata dal pontefice a Guglielmo signore di Montpellier perché assistesse il legato papale ( al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e comunque prima del novembre 1215, quando fu aperto il IV concilio Lateranense, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] lui concesso da tale consortile. Alla fine Guglielmo fu costretto a cedere: il 29 luglio figlio di Enrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté , XXXI(1901-1903), ad Indicem; Les registres de Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière e altri ...
Leggi Tutto