MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] a F. Liszt alla presenza dei re Federico GuglielmoIV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si dedicata a concerti in Francia dove, come in Germania e Inghilterra, la popolarità delle sorelle M. si trovava all’apice: ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] armare una flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III e discusso IV. Poi, si trovò coinvolto nella crisi per la successione al titolo di duca di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] l'anno Mille, all'epoca in cui Guglielmo V il Grande era conte del P. de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 3, 1955-1956, pp. 581-586; id., a Enrico II Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] medievale, la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e , pp. 102-124; Id., Giovanni da Procida e Guglielmo Tell, ibid.,15 giugno 1893, pp. 633-654; pp. 293-328; Catalogo degli accademici dalla fondazione, IV Centenario dell’Accademia della Crusca, a cura di S ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] quale discendevano invece Innocenzo IV e i cardinali Guglielmo, Ottobono (papa Adriano V IV nominò il F. e l'arcivescovo di Monreale, Pietro Guerra, nunzi in Francia e in Spagna per assistere nel nome della S. Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , il contratto dotale per il matrimonio tra Guglielmo II e la principessa Giovanna d'Inghilterra, figlia del re Enrico II, e ne , da Pietro Capuano, futuro cardinale e legato pontificio alla IV crociata. Talvolta è stata attribuita a G. una raccolta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] eletto ambasciatore alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo avevano chiamato al trono Guglielmod'Orange.
Nel riferire 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 123, 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] 44); o, per finire, il re d’InghilterraGuglielmo III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell insigne architetto del ’600: D. M., in Lucca, III (1935), 1-2, pp. 5-13; T. Kubátová, Architekt D. M., in Umĕní (Arte), IV (1956), pp. 133-144; ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] precedente rettore, Guglielmo, avvenuto nello di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] tedesco.
Alla fine del 1158 Adriano IV creava B. cardinale vescovo di Porto si promette un'azione più decisa nei confronti del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l , insieme con Guglielmo di Pavia e con Ubaldo d'Ostia, presso ...
Leggi Tutto