ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] nel Trésor de l'Abbaye di Saint-Maurice d'Agaune, in Svizzera (seconda metà del sec 'invasione normanna dell'Inghilterra voluta da Guglielmo il Conquistatore. Ma / il Signor delle stelle" (Cecchelli, 1946-1954, IV, p. 59), mentre Dante (Par. XXXI, vv. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] al proprio figlio, il cardinale Ferdinando. Guglielmo Sirleto lo introdusse nella vita romana, Turchi e allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e religiosi doveva fare ratificare a Enrico IV l'atto d'abiura e ottenere la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a cavalli importata in Francia dall'Inghilterra nel 1817 da un certo Henri di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo II va a Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova Eri, 2002.
D. Kerebel, Le Tour de France ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] frattura culturale che, a partire dal iv secolo d.C., vide la scomparsa definitiva della tramite quasi naturale e non tematizzato. È Guglielmo di Occam (1280 ca-1349 ca) e quella delle scuole d’abbaco, soprattutto in Inghilterra e Francia, laddove, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni e Signorie. Istituzioni, società e , fondata nel 1249 da Guglielmo II Villehardouin su una cima ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] con l'opera di Guglielmo Marconi. Nel 1894 curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il nome di sulla stessa frequenza (in Inghilterra il Post Office sta sviluppando modelli più recenti, INTELSAT IV e IV-A, hanno una ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo .
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel , in Cambridge Economic History of Europe, IV, Cambridge 1967, p. 164 (pp. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , pp. 121-217; Guglielmo di Malmesbury, Gesta regum Anglorum, a cura di T.D. Hardy, London 1840; furono diffuse soprattutto in Inghilterra. Hailes, nel SudEst Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1391-1402; F. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Francia, Italia e Inghilterra - ancora fino al 1750 - i 25 anni d'età.
A un'umanità di Berlino convocata da Guglielmo II, e culminerà Fr., Autonomia collettiva, in Enciclopedia del diritto, vol. IV, Milano 1959; ora in Saggi di diritto civile, Napoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Francia e nell'Inghilterra medievali. Da lo stesso arcobaleno. (Opus maius, IV, 1, p. 187)
Ciò più famoso fratello francescano, Guglielmo di Ockham (1280 ca.- =Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati ...
Leggi Tutto