NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di fare avere l’ufficio di contestabile di Porta Tosa nel 1565 (Archivio di Stato di Milano, Dispacci reali, 272, f. 15). Francesco risulta inoltre attivo nel 1573 come agente e intagliatore di vasi in cristallo dirocca per Guglielmo V diBaviera ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio diGuglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III diBaviera si rifiutarono di riconoscere la 191 s. nn. 74 s., 195 nn. 108 s.; Id., Repertorium Germanicum, IV,Berlin 1958, coll. 2817 s.; P. Uiblein, Neue Dokumente zum Passauer Bistumsstreit, in ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] tentò di conquistarsi il favore di importanti personalità bavaresi: dedicò infatti al duca Guglielmo V diBaviera la p. 45; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I-IV, Bologna 1890-93, ad ind.; S.L. Astengo, Musici ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’ di fraternità a Ernesto e Guglielmo, duchi diBaviera. Fu in relazione con Gianfrancesco Gonzaga, a cui permise di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] i superstiti non solo della crociata lombarda ma anche di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmodi Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IVdiBaviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo V diBaviera, che probabilmente l'aveva conosciuto alla Dieta di A. Oldoinus, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 444 s.; F. Ughelli-F. A. Zaccaria, Cremonensium ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] diBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze diGuglielmo VI diBaviera e Renata di A. Fabretti, Cronache della città di Perugia, Torino 1892, IV, p. 44; L. Torri, Spigolature di storia musicale vicentina, in Il Veneto ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] . 1620) dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V diBaviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe. sua opera attraverso i dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), pp. 165-231; V (1929), pp. 151-233; Id., Il p.G. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] che nel dicembre del 1327 accompagnarono a Roma lo scomunicato Ludovico IVdiBaviera, il quale vi si recava per cingervi, ad onta sposò Sofia diGuglielmo Staterini, che gli portò in dote lire 675. Nel 1322 Ranieri dette lire 250 di denari pisani ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867). Più che l'educazione classicista ricevuta all'accademia di Düsseldorf, importanti per la sua formazione furono i contatti con l'ambiente romantico [...] dal principe Luigi diBavieradi decorare la Gliptoteca (1818, affreschi distrutti nella seconda guerra mondiale) e la Ludwigkirche (1829) a Monaco, dove dal 1824 diresse anche l'accademia. Federico GuglielmoIV lo incaricò poi di decorare il ...
Leggi Tutto