• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [142]
Storia [112]
Religioni [60]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto [29]
Diritto civile [24]
Geografia [10]
Musica [13]
Letteratura [13]

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] da parte dell'elettore di Baviera, con l'incarico di scrivere un'opera da e in mi bem. (Köchel, nn. 421 e 428) composti nel 1783; IV in si bem. (Köchel, n. 458) nel 1784; V e VI ( e Berlino. Il re Federico Guglielmo II lo prende in seria considerazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] invano di dissipare i sospetti di Napoleone, che, provocato dall'Austria, piombò sull'arciduca Carlo in Baviera e re Federico Guglielmo IV, gli sfuggiva e si avviava verso le riforme costituzionali: e invano M. cercò più volte di trattenerlo. Nello ... Leggi Tutto

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] di soluzione di gomma. La pietra usata in litografia è un calcare speciale che si estrae dalle cave di Solenhofen presso Monaco di Baviera di essere rammentati quelli di Paolo Guglielmi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di Luigi Rossi, veneto; di IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] di accentramento monarchico di Filippo II: e lo dimostra, nel modo più evidente, l'atteggiamento di Guglielmo delle guerre di religione, la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di Nantes, dal duca Alberto V di Baviera, la sua vigorosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] suo maestro di strategia Guglielmo d'Orange. La guerra polacca, dipendente dalla posizione di G. A re Cristiano IV di Danimarca, a Lutter am Barenberge, le truppe di Wallenstein Nella primavera mosse verso la Baviera, sconfisse ancora una volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] P. di Genova. Dal primogenito Guglielmo invece derivano tutti i P. di Lombardia Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di 1f872), ambasciatore sardo a Napoli, in Baviera e in Sassonia, rigido conservatore e ... Leggi Tutto

RANKE, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Leopold von Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] , per il tramite del Manteuffel, aiutante di campo di Federico Guglielmo IV, suggeriva al re una politica forte, ma tenute nel 1854 a Berchtesgaden, alla presenza di Massimiliano II di Baviera (Epochen der neueren Geschichte), alcune note ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO GUGLIELMO IV – PARLAMENTARISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKE, Leopold von (2)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] alleato di Filippo IV di Francia. Caduto in mano di nobili di Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia del duca di Borgogna, Filippo, seguì come ultima rappresentante della casa di Baviera ... Leggi Tutto

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352) Guglielmo Cavallo Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] gothica libraria a saeculo XII usque ad finem Medii Aevi, Monaco di Baviera-Vienna 19702; T. A. M. Bishop, English caroline minuscule, Jahrhunderts, in Byzantinische Forschungen, IV (1972), pp. 105-13; E. Follieri, Tommaso di Damasco e l'antica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – AREA MEDITERRANEA – SCRITTURA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] di Baviera e degli altri feudi (3 aprile 1327) ed eretico, siccome assertore delle dottrine di Marsilio e di di Giovanni XXII e del potere pontificale, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di figlio del re di Boemia (v. carlo iv). Il "re ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali