MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] sud che divennero centro di missioni buddhistiche. Il sec. IV, epoca di grandi convulsioni politiche, Si diffusero in Italia, in Alsazia e in Baviera, e più tardi (1844) anche nell'America o meno simili si succedono: Guglielmo Carey fonda nel 1792 la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] i germi di una divisione. Innocenzo IV aveva il 2 di Stefano Molina, i quali, favoriti dal generale Paolo Pisotti (1529) e da Clemente VII, si organizzarono e propagarono anche in Austria, Baviera la grande lotta diGuglielmodi S. Amore contro ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del Württemberg e la Baviera in gran parte per iniziativa dell'imperatore Guglielmo II, v. L. Jacobi, Das d'Égypte d'Auguste à Dioclétien (vol. IV dei Mémoires de l'Institut franåais du Caire, ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] IV e V ottenute con numerosissimi frammenti di gesso trasparente (selenite) sostenuti da complessi graticci di stile della Baviera, dell' di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmodi ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] di assicurare, il giorno dopo, a Guglielmo II che si sarebbe messo alla testa dei suoi fedeli soldati dell'Austria tedesca per sbarrare il passo all'avversario, qualora questi avesse voluto minacciare la Baviera of Colonel House, IV, New York 1928; ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] è Mareš di Újezd, il quale visse sotto Carlo IV; il cui Baviera, Francia e Spagna.
Il fondatore del ramo didi reggente della casa di L. Sposando nel 1603 Polissena di Pernštejn, vedova diGuglielmodi Rožmberk, guadagnò alla sua famiglia il dominio di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i le innovazioni di Teodorico (e diGuglielmo da Saliceto ed Enrico di Mondeville) diffuse nel Baden, nel Württemberg e in Baviera. È grazie a san Vito, questa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ., pp. 64 ss.). La vittoria diGuglielmo I sul Parlamento prussiano nel conflitto apertosi o il Senato del Land della Baviera, formato dai rappresentanti 'dei corpi per esempio l'Italia o la Francia della IV Repubblica). In questi ultimi è diffuso il ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Guglielmo Ivancich & C. e Moschini Suppiej & C.), che contavano complessivamente su un capitale di prevedibile aumento di bagnanti dalla Baviera, dalla in A.S.V., Camera di commercio, bb. 297 IV/2; 312 IV/2; 336 IV/2, anni 1858-1860. Nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di Martin Lutero, Federico Guglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo d'opporsi la Baviera. Sottoposto a una fortissima pressione politica lo schieramento di Centro (il und demokratische Gesellschaft, vol. IV, Freiburg-Basel 1971, coll. ...
Leggi Tutto