L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'ex re di Sardegna Carlo Emanuele IV, piuttosto debole, episcopale nelle materie religiose, sancita in Baviera col concordato del 1817, art. di Benedetto XV venne preparata a lungo. Il nunzio a Monaco Pacelli si incontrò con l'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] corso del secolo IV, religione imperiale ( Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città didi Chanforan (Alta Valle d’Angrogna), era stata preparata da una prima missione esplorativa del 1526 presso Guglielmo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] cattedrale di S. Vito a Praga, costruita per volere dell'imperatore Carlo IV, si , dopo l'incendio del 1174, Guglielmodi Sens; certamente si voleva un'a questa tecnica si sviluppò anche in Baviera e Slesia e, al di fuori della Germania, ad Albi e ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] celebrata a Gerusalemme già dal IV secolo, e poi introdotta a della testimonianza diGuglielmodi Tiro75. Tuttavia di Tournai; la croce dell’abbazia di Scheyern in Baviera; quella ora al Museo d’Arte di Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , il De caelo, i Libri I e IV dei Meteorologica, il De anima, il De ad Augusta, che allora dipendeva dalla Baviera. Invece d'intraprendere il mestiere delle al 1265 portò a conoscenza del cardinale Guglielmodi Foulques, per via indiretta, le sue ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] al tempo diGuglielmo II, la loro presenza al tempo di Federico II , e riteniamo con Adelaide Baviera Albanese che "nel periodo della politica di Federico II di Svevia in Sicilia, ibid., pp. 457-472 (già in "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 3, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] contro Manfredi: Guglielmo Beroardi fu inviato in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV secolo, e II.IV.127, della seconda metà del XIV. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] strinse amicizia con un gruppo di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto e Paolo Manuzio. Insieme la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento nel marzo 1562.
La relazione del C. a Pio IV, composta nella primavera del ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] del poema quale è nota hanno condotto.Guglielmodi Malmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum ( 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198; C. Segre, La tradizione della ritiene commissionato dal duca di Sassonia e Baviera Enrico il Leone ( ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). del suo ex alleato Guglielmodi Caserta, restando tagliato fuori ., 1911, 5, pp. 4 ss., 14, 17-20 n. 1; IV, ibid., III (1912), 14, p. 7; H. Niese, Materialien zur ...
Leggi Tutto