STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] , che nel 1584 stampò ad Anversa il catalogo di Tolomeo aggiornato, mentre nella stessa epoca Tycho Brahe e GuglielmoIV, langravio d'Assia, compilando su proprie osservazioni i loro cataloghi, segnarono gli albori dell'epoca nuova.
Migliorati i ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] osservatorio d'interesse scientifico, che abbia avuto l'Europa fu quello di Kassel, eretto per cura del langravio d'Assia GuglielmoIV nel 1561. Esso funzionò per oltre un trentennio; e C. Rothmann e J. Buergi vi accumularono numerose osservazioni di ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] un tentativo di traversare le paludi ghiacciate il 28 gennaio 1256: e quasi un secolo dopo, nel 1345, il conte GuglielmoIV di Olanda cadde con gran numero di cavalieri contro i Frisoni centrali presso Stavoren.
Durante tutto il secolo XIV in Frisia ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] i primi stati d'Olanda. Sua figlia Margherita sposò l'imperatore Lodovico il Bavaro e quando nel 1345 il conte GuglielmoIV cadde contro i Frisoni, a Stavoren, l'imperatore donò le sue terre in feudo all'imperatrice. Tuttavia anche Edoardo III ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] agnato maschio della casa reale, il duca Cristiano di Augustenburg, chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da Federico GuglielmoIV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il Holstein e il sud dello Schleswig. Ma per l'atteggiamento delle altre ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] dall'epoca di Giorgio I; giacché la corona di Hannover passò al duca di Cumberland. Sotto il breve regno di GuglielmoIV (1830-1837) memorabili eventi si erano prodotti in Inghilterra: la riforma elettorale (1830-1832), che aveva aperto la via del ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] l'avversione ai travisamenti romantici della storia del Medioevo, tornati di moda durante il regno di Federico GuglielmoIV. Questo spregiudicato senso critico è anche più accentuato nel saggio Entstehung d. deutschen Königtums (Francoforte sul Reno ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] attecchì invece vigorosamente la rivolta, nel senso nazionale, contro la soldatesca di Filippo II. Il conte GuglielmoIV van den Bergh, cognato di Guglielmo I d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] a difesa del papa Gregorio VII, e poco dopo in Spagna contro i Mori. Nella contea di Tolosa successe al fratello GuglielmoIV nel 1088; ma otto anni dopo, rispondendo, primo fra i grandi baroni, all'appello lanciato a Clermont da Urbano II, prese ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] secoli XV e XVI. Nel 1572 la città prese la parte dei nazionalisti, accogliendo le truppe del conte GuglielmoIV Van den Berg, cognato di Guglielmo I. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don Federico, figlio del duca d'Alba, invasero ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...