SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] 12 dicembre presidente. In tale qualità fece approvare il progetto di costituzione del Reich (27 marzo 1849) ed eleggere Federico GuglielmoIV a imperatore tedesco (28 marzo). Dopo il rifiuto di questo, non accettò la rielezione a presidente, e anzi ...
Leggi Tutto
VOSS, Sophie Marie contessa von
Carlo Antoni
Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] importante per la storia della corte prussiana tanto dei tempi di Federico II quanto di quelli di Federico GuglielmoIV. Esso è stato pubblicato soltanto parzialmente, ad usum delphini, col titolo Neunundsechzig Jahre am preussischen Hof (Berlino ...
Leggi Tutto
GAGERN, Heinrich, barone von
Mario MENGHINI
Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] la corona imperiale al re di Prussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ancora fiducia in Federico GuglielmoIV; approvò l'alleanza dei tre re e propugnò ancora l'idea d'una confederazione tedesca all'assemblea prussiana di Erfurt ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] volta durante la guerra dei Trent'anni fu fatto ricostruire (dopo che il Hohenzollern divenne prussiano nel 1849) da Federico GuglielmoIV di Prussia nel 1850-56.
Nella presente ricostruzione, di antico vi è la sola cappella di S. Michele (1461 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Baviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di GuglielmoIV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] 1324, seconda moglie del re Ludovico IV e il 17 gennaio 1328 fu coronata imperatrice. Alla morte di suo fratello Guglielmo, M. ne raccolse la successione e nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre di Guglielmo, che erano reclamate anche da ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] -Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia Federico GuglielmoIV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, Federico Guglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i ...
Leggi Tutto
MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von
Guido Calogero
Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] tardi dal marito, si dedicò alla propaganda delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a Federico GuglielmoIV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto il Fröbel, essa ne diffuse i principî in ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico GuglielmoIV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica attiva fino dal 1842.
Suo figlio ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia
Ermanno Loewinson
Figlio di Guglielmo, fratello di Federico Guglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] flotta tedesca. Aveva sposato morganaticamente nel 1850 la danzatrice viennese Teresa Elssler, alla quale il re Federico GuglielmoIV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe di Prussia, Aus ...
Leggi Tutto
RONGE, Johannes
Pio Paschini
Nato a Bischofswalde nella Slesia il 16 ottobre 1813, morto a Vienna il 26 ottobre 1887. Fattosi sacerdote, nel 1840 cominciò il suo ministero a Grottkau; ma messosi subito [...] e da molti protestanti. Ma nel 1847-48 l'atteggiamento ultraradicale del R. e una sua lettera aperta contro Federico GuglielmoIV lo costrinsero nel 1849 a rifugiarsi in Inghilterra. Ritornò a Breslavia nel 1861 grazie all'amnistia; nel 1863 fondò ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...