RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] Julius Hummel, Amsterdam 1766) sono dedicate al potente conte Willem Bentinck, già influente consigliere, nel recente passato, di GuglielmoIV d’Orange-Nassau. Negli anni successivi Ricci collaborò da esterno con l’orchestra di corte e partecipò alla ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da GuglielmoIV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] moglie Emma.M. si inscrive in quella grande ondata di ripopolamento e ricostruzione del basso Poitou che fece seguito alle incursioni normanne. Intorno al 973 fu edificata una prima chiesa, ancora esistente ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] e bibliotecario a Gottinga, fu destituito per le sue idee liberali; ma nel 1840 il re di Prussia, Federico GuglielmoIV, lo chiamò a Berlino all'Accademia delle scienze; fu deputato a Francoforte. Anche Wilhelm insegnò all'università di Gottinga ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] recò alla corte di Berlino come direttore d'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, Federico GuglielmoIV di Prussia, compose una cantata che gli valse l'insegnamento della musica alle principesse nipoti del re e l'invito a ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] , nacque nel 1198. Erede, alla morte del padre e di GuglielmoIV signore della contea di Forcalquier (1209), di questa e della contea nord, sotto l'autorità di Romeo di Villanova e Guglielmo di Ravenga, anch'egli catalano, mentre le circoscrizioni di ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] la dichiarazione di guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto. Il 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; Federico GuglielmoIV dovette quindi anch’egli concedere una Costituzione e la formazione di un Parlamento, eletto a suffragio universale, il ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] latino di Costannopoli, la cui sovranità feudale Bonifacio aveva dovuto riconoscere, e probabilmente anche all'insediamento di GuglielmoIV di Monferrato, figlio maggiore del defunto marchese, sul trono di Tessaglia. Di questo movimento, che assunse ...
Leggi Tutto
hegeliana, destra e sinistra
Distinzione (fatta la prima volta nel 1837 da D. F. Strauss, ripresa da K. L. Michelet, divenuta poi comune) dei seguaci di Hegel, in base alla loro divergente interpretazione [...] , ma anche al fatto che nella Prussia degli anni Quaranta dell’Ottocento, con l’avvento al trono di Federico GuglielmoIV, si ebbe una notevole svolta in senso restauratore anche in campo culturale, di cui fu manifestazione emblematica la chiamata ...
Leggi Tutto
Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles
Raimondo IV
(detto R. di Saint-Gilles) Conte di Tolosa e marchese di Provenza (Tolosa 1042 ca.- Tripoli di Siria 1105). Fratello di GuglielmoIV, cui successe nel [...] 1088; combatté (1074) in Italia per papa Gregorio VII contro i normanni e in Spagna contro i musulmani. Primo tra i grandi baroni, partì per la prima crociata (1096) a capo di un suo esercito, giungendo ...
Leggi Tutto
Piccoli tedeschi
Nome con cui furono polemicamente designati, nel periodo 1848-66, i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale da cui [...] del Consiglio di Prussia; approvato dall’Assemblea nazionale di Francoforte (1849), fallì perché il re di Prussia Federico GuglielmoIV rifiutò l’offerta della corona imperiale. Nel 1859 i P.t. si organizzarono politicamente nell’Unione nazionale ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...