BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] delle opere più conosciute del Guercino, il S. Guglielmo d'Aquitania (ora nella Pinacoteca di Bologna), commissionato pp. 193 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., IV, Firenze 1846, pp. 650-659; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] sistemazione raggiunta nel corso del regno di Guglielmo I (1154-1166), in corrispondenza della navata , pp. 424-462; H. Beumann, Grab und Thron Karls des Grossen zu Aachen, ivi, IV, Das Nachleben, a cura di W. Braunfels, P.E. Schramm, 1967, pp. 9-38 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] suo nome compare in un documento con il quale Guglielmo Giolfino, figlio del giudice e giureconsulto Agostino e Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 264 s., 330-334, 382, 415-417; G.P. ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] (1305).Alla fine del sec. 13° data la revisione di Guglielmo Durando. Redatta tra il 1293 e il 1295, la versione il cardinale Jacopo Stefaneschi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] allestì inoltre gli apparati per le nozze tra il duca Guglielmo Gonzaga ed Eleonora d'Austria (1561) e sbalzò per 1995 (rec. di B. Agosti, in Dialoghi di storia dell'arte, IV-V [1997], pp. 294-297); B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del duca di Buckingham e dell'arciduca Leopoldo Guglielmo. Ad Amsterdam, Sandrart ricorda la collezione di 37; M. Pulini, Un M. alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. Caneva, Cremona per il M., Firenze 1995; M. ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] dal cugino Enrico Bolingbroke, il quale, divenuto re come Enrico IV (1399-1413), iniziò il ramo plantageneto dei Lancaster, continuato da la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo II re di Sicilia) e i contemporanei Walter Map, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Ugurgieri Azzolini, seguito da Uberto Benvoglienti e Guglielmo Della Valle, elessero il pittore a campione dell Id., Studies in the history of Medieval Italian painting (1960-62), IV, London 1993, pp. 5-22; Id., Sienese historical writings and the ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] coevo Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV) - e l'ornato fitomorfo, in questo caso costituito da capolavori così che non stupisce che lo storico normanno Guglielmo di Poitiers, scrivendo subito dopo la conquista, si sia ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] in questo campo.Poco dopo l'anno Mille, all'epoca in cui Guglielmo V il Grande era conte del P. e duca di Aquitania arts en Poitou, Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 3, 1955-1956, pp. 581-586; id., Survivances antiques dans le ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...