• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [3696]
Diritto [221]
Biografie [1689]
Storia [1027]
Religioni [489]
Arti visive [407]
Storia delle religioni [133]
Letteratura [143]
Diritto civile [138]
Musica [105]
Geografia [77]

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] saggio Il diritto elettorale femminile, in L’Italia moderna, IV, 1906, 3, pp. 193-205). Dai discorsi San Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. 236 (per Guglielmo Augusto) e n. 238 (per Augusto Francescopaolo); Archivio storico comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] 'arbitrato per risolvere una lite tra il pievano Lorenzo di maestro Guglielmo e Bernabone di Tomeo Lupi. Il 1478 fu un anno denso moribus ornatissimo" e gli inviò, oltre ai vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] lat.3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo notaio a cura di A. D'Ancona, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, IV (1888), pp. 132-34; T. Casini, G. B., in Il Propugnatore, n.s., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] data 12 ag. 1391 della procura al C. e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo sive resp...., II, Venetus 1575, cons. 137; III, conss. 105, 110; IV, cons. 311; C. Santoro, La Politica finanz. dei Visconti. Documenti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] il giurista nell'atto di contendere con altri giuristi come Guglielmo, Bagelardo e lo stesso Lanfranco. La polemica si rivela , Praefatio ad Librum Papiensem, in Mon. Germ. Hist., Legum, IV, Hannoverae 1868, pp. XCIV-XCV; A. Pertile, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giovanni Gino Benzoni Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529. Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] l'orazione colla quale il duca, insieme con i figli Guglielmo e Ferdinando I accolse, nel loro "primo arrivo" Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1853, I, p. 164; II, p. 42; IV, pp. 90, 93; VI, pp. 59, 493; I. Striedinger, Der Goldmacher Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] cui facevano parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, ne curò gli accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V. Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] . Di questa ventina di testi, soltanto due son fatti risalire a Guglielmo II (Const. I, 61.1 e III, 55), il che del Regno, e la distinzione appare confermata dall'uso diplomatico di Enrico IV (1065) e poi da opere di dottrina come l'Opusculum de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] dal titolo d'acquisto comunque precedente alla morte di Guglielmo II o per concessione dei legittimi 'predecessori' normanni. ecclesiastici, Gregorio IX e, in un secondo momento, Innocenzo IV non poterono di volta in volta che constatare ex post la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] portato dalle decretali pontificie interpretate con impegno da avveduti autori di rango, da Enrico da Susa a Innocenzo IV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali